|
|
| ‘’Il mio amico Peppino Impastato’’ |
|---|
22/05/2019 | ”La mafia teme più la scuola che la giustizia, la cultura taglia l'erba sotto i piedi della cultura mafiosa”, affermava il magistrato Antonino Caponnetto rivolgendosi a noi ragazzi.
Un esempio di pratica attuazione di questo messaggio è rappresentato da Giuseppe Impastato, detto Peppino.
Il 9 Maggio2019,la giornalista Mariapaola Vergallito, ha tenuto nella 1B una lezione per ricordare la figura di questo giornalista e attivista siciliano, ucciso dalla mafia proprio il 9 Maggio 1978 a Cinisi ,cittadina che si trova a pochi chilometri da Palermo ,per ordine del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Il giornalista siciliano fu ucciso tra l'otto e il nove Maggio, il suo cadavere fu devastato con del tritolo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani e l' uccisione mascherata per un fallito attentato suicida .Solo la determinazione della madre Felicia e del fratello fece emergere la matrice mafiosa dell'omicidio, riconosciuta solo nel 1984 dal tribunale di Palermo.
Peppino Impastato lottava contro i comportamenti mafiosi del padre. Nel 1975 fondò il circolo culturale ,un'associazione che promuoveva attività culturali
e che diventò un importante punto di riferimento per i ragazzi del paese. Nel 1977 fondò Radio Aut, un'emittente che prendeva in giro la mafia e i politici locali.
Impastato, simbolo di ribellione per la sua famiglia, indica a noi ragazzi un percorso da seguire per raggiungere un futuro migliore seguendo la cultura e la legalità. Dopo l'incontro con la giornalista, gli alunni della 1B hanno compreso che, seguendo la strada della cultura e della legalità, si può progettare una vita all'insegna del rispetto verso gli altri arricchita da valori culturali, capaci di sconfiggere il mostro dell'illegalità.
Grazie alla lezione del 9 Maggio noi ragazzi abbiamo compreso che la mafia esiste ovunque, e va combattuta fin da piccoli senza aspettare di diventare grandi e che l'arma più potente è rappresentata dalla cultura e che non bisogna accettare le ingiustizie e difendere chi le subisce. L'esempio di questo operatore culturale ha permesso a noi alunni di poter affermare che nella nostra classe da oggi in poi non ci sono solo venti amici ma ventuno perchè Peppino Impastato è diventato il migliore amico di tutti.
CLASSE 1B
scuola secondaria di primo grado
Istituto comprensivo 'Nicola Sole' di Senise |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/10/2025 - Mahler in Basilicata: quattro concerti con il maestro Reck
Dal 30 ottobre al 2 novembre la Basilicata si trasforma in un palcoscenico internazionale con il progetto “Mahler in Basilicata”. Protagonisti il Maestro Stefan Anton Reck, figura di spicco della musica sinfonica europea e l’Ensemble Accademia Ducale, centro studi musicali ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Basilicata Novel Festival
È alle porte il gran finale di un progetto, organizzato da Allelammie, che ha fatto della lettura condivisa, o meglio “ad alta voce”, uno strumento di valorizzazione del territorio, di aggregazione comunitaria e di crescita culturale. Il 26 ottobre (in partico...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di ''Scintille''
TITO (PZ) – Domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 17.30, presso il Cecilia - Centro per la Creatività di Tito (PZ), si svolgerà l’evento di presentazione della quarta edizione di “Scintille”, la stagione di teatro ragazzi curata dalla Compagnia Teatrale Petra co...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Da Duni a Ravel: la Francia sinfonica risuona a Matera
Prosegue la Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera con un appuntamento di grande fascino dedicato alla tradizione sinfonica francese.
Domenica 26 ottobre, all’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera, il ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|