HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas,inaugurazione Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

12/04/2019

Venerdì 12 Aprile 2019 a Matera, presso l’Aula Magna del Campus dell’Università, dalle ore 16:30 si svolgerà la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (SSBA-UNIBAS).
La Lezione Inaugurale, tenuta dal prof. Dimitris Roubis, sarà dedicata alla figura di Eva Palmer (1874 – 1952) che, insieme al poeta greco Anghelos Sikelianòs, ha realizzato in Grecia (area archeologica di Delfi) le “Feste Delfiche” nel 1927 e nel 1930. Si tratta di un evento straordinario che ha avuto un grande impatto nella società di allora, articolato in più manifestazioni culturali e atletiche, compresa la prima rappresentazione di Prometeo Incatenato di Eschilo nel teatro antico di Delfi.
La cerimonia, dopo la consueta rassegna delle attività della Scuola, si concluderà con la performance “Ut pictura poesis. Poesie, arpe e archeologia”, a cura della compagnia teatrale “L’Albero” con letture di poesie dell’attrice Alessandra Maltempo, selezionate da opere di poeti greci del '900, in primis Kostantinos Kavafis, legate a temi di ispirazione archeologica e letteraria del mondo ellenico. Le poesie saranno accompagnate dalla musica delle allieve arpiste e della prof.ssa Annunziata Del Popolo del Conservatorio Statale E.R. Duni di Matera. Sullo sfondo, le fotografie di paesaggi e manufatti antichi eseguite nel periodo tra le due guerre mondiali sono scatti di Nelly's, la fotografa greca d’avanguardia più nota e quotata in Grecia in quel periodo.
La performance musicale si svolge in collaborazione con il Conservatorio E.R. Duni di Matera ed è parte di Universa Musica, rassegna di lezioni spettacolo dell'Università della Basilicata.
Al termine una degustazione di vini con piccolo buffet sarà gentilmente offerta dalla condotta Slow Food Magna Grecia Metapontum, dall'Associazione Cuochi Materani e dal Consorzio Tutela Vini Matera Doc.
Sarà inoltre possibile visitare le mostre allestite negli spazi interni del Campus dal titolo “Il mito scolpito. La mitologia classica nella scultura dell’800” (a cura del prof. Dimitris Roubis e della prof.ssa Mariadelaide Cuozzo), “Oinos. Le strade del vino dall’antichità al Medioevo”, “Profili di Donna” (a cura del prof. Dimitris Roubis) e “Satrianum. Mezzo secolo di ricerche archeologiche” (a cura della prof.ssa Francesca Sogliani).
“La Scuola – ha aggiunto la Direttrice prof.ssa Sogliani – è quest’anno alle soglie del suo primo trentennio di attività e continua a rappresentare un punto di riferimento importante per la formazione degli archeologi grazie all'attenzione rivolta dal corpo docente ai diversi ambiti disciplinari che spaziano dall'archeologia, alla diagnostica, alla legislazione e alla comunicazione del patrimonio archeologico. I numerosi progetti di ricerca sul campo, svolti nell’ambito del Progetto CHORA – Laboratori di Archeologia in Basilicata, unitamente alle ricerche archeologiche di molti dei docenti della Scuola, denotano il forte rapporto con il territorio della Basilicata e più in generale dell'Italia meridionale e la sinergia con i vari enti pubblici che si occupano di gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale. La Scuola inoltre è impegnata nella sperimentazione e nel potenziamento dei percorsi di divulgazione e condivisione della conoscenza relativa ai “patrimoni archeologici”, attraverso il coinvolgimento degli allievi e dei docenti, di collaboratori e di professionisti, delle Associazioni e delle comunità cittadine, delle Scuole e delle Istituzioni che insieme partecipano alla realizzazione degli eventi organizzati nell’ambito dei tanti progetti di ricerca archeologica sul territorio regionale”.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali

La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua

20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua

20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani

Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.

Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua

20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli

Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo