HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Conversazione con Maria Serena Palieri sul futuro in un libro

18/01/2019

Il libro intervista tra Domenico De Masi e Maria Serena Palieri “Il mondo è giovane ancora- di 300 pagine, edito da Rizzoli libri, ed acquistabile al prezzo di 15,50 euro, mette in rilievo l’aumento di persone anziane a fronte di una diminuzione di persone giovani, ed ipotizza che nel 2030 gli anziani con più di 65 anni ammonteranno a 920 milioni rispetto agli attuali 420 milioni, per cui siamo legittimati a pensare che il XXI secolo sarà degli anziani e dei vecchi, così come il XX secolo è stato dei giovani e degli adulti.
Oggi a differenza di un tempo, la vita si è allungata, mentre nel 1920 la vita media era di circa 50 anni e nel 1960 era ancora bassa da collocarci al diciannovesimo posto in Europa ed al ventitreesimo posto nel mondo.
Inoltre con una speranza di vita di 84,8 anni l’Italia è al terzo posto tra i 96 paesi che compongono lo scacchiere internazionale dopo il Principato di Monaco dove gli uomini raggiungono gli 86 anni e le donne superano addirittura 94 anni.
Come si evince dal libro l’Italia è uno dei paesi più vecchi del mondo in quanto ci sono molti più adulti over sessantacinque che ragazzi con meno di quindici anni e la società postindustriale vedrà la progressiva avanzata degli over sessanta sia nel mondo del lavoro, sia in quello della ricchezza del potere.
Il libro affronta anche i mutamenti epocali della società attuale le nuove scoperte tecnologiche e soprattutto i diversi stili di vita sia dei giovani, sia degli anziani che rappresentano un’indeclinabile risorsa per i figli e non solo un problema come qualcuno li considera, ed il passaggio dalla società agricola a quella industriale e successivamente a quella post- industriale.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/10/2025 - Amarimai e Accipiter accendono l'autunno a San Costantino Albanese

Sarà a San Costantino Albanese il prossimo evento del progetto “Arbёresh Mediterraneo”, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San...-->continua

9/10/2025 - A Lagonegro si celebra la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Si celebra il 12 ottobre, la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro - istituzionalizzata con D.P.C.M. nel ’98 su richiesta dell'ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) - con il Patrocinio della Rai...-->continua

9/10/2025 - 11 e 12 Ottobre a Monticchio il Ninfea Festival

Monticchio si prepara a vivere un nuovo capitolo di “Ninfea – Festival della Rigenerazione”, che per l’edizione autunnale 2025 si accende di calde tonalità con “Luci d’Autunno”, una due giorni imperdibile, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre tra Monti...-->continua

9/10/2025 - Presentata a Matera l’Assemblea Nazionale Intercear

Porre l’attenzione su un sistema di servizi per le dipendenze in Basilicata in profonda crisi, indebolito dalla carenza di risorse, mentre aumentano i casi tra giovanissimi e over 70 e si diffondono nuove forme di dipendenza dal gioco d’azzardo alle sostanze p...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo