|
Resoconto Festa degli alberi del Carnevale di Satriano |
---|
30/11/2018 | Si è tenuta il 30 Novembre 2018 a Satriano di Lucania la giornata dell’albero del Carnevale di Satriano organizzata dall’associazione Al Parco onlus, con la collaborazione dell’istituto comprensivo di Satriano, dell’associazione Baldà, dell’associazione Eventi Green del circolo La Fonte, con il patrocinio del Comune di Satriano di Lucania e del consiglio regionale di Basilicata.
Hanno partecipato all’iniziativa tutti i bambini della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Satriano di Lucania, le insegnanti e il dirigente Mario Lanzi. Sono stati piantati alberi da frutto di 5 anni di età tra cui peri e albicocchi. Erano presenti ottanta alunni che insieme all’aiuto dei lavoratori del programma Reddito minimo (consorzio di bonifica), dei ragazzi delle associazioni Al Parco, Baldà ed Eventi Green hanno messo dimora gli alberi e gli hanno dato un nome di fantasia.
Ha fatto la sua comparsa anche un Rumita, maschera tradizionale e uno dei riti arborei della Basilicata, che insieme a una guida del Parco Nazionale Appennino Lucano ha spiegato ai bambini il motivo della piantumazione degli alberi ovvero compensare le emissioni di CO2 immesse in atmosfera a causa dell’organizzazione del Carnevale.
Il Carnevale satrianese è considerato uno dei carnevali più ecologici d’Italia grazie all’impegno che l’associazione Al Parco, con l’aiuto dell’associazione Eventi Green, mette nella riduzione dell’impatto antropico che esso genera. Sono molteplici le buone pratiche che ogni anno vengono portate avanti per rendere il Carnevale ecologico: boicottaggio dei bicchieri monouso, utilizzo di stoviglie biodegradabili, stampa del materiale promozionale ridotta al minimo e solo su carta a marchio FSC, riutilizzo degli allestimenti, organizzazione di un servizio di car pooling per raggiungere l’evento, efficiente organizzazione della raccolta differenziata con pesatura finale del materiale raccolto, pubblicazione del report dei risultati raggiunti.
Tra queste iniziative c’è la piantumazione di alberi per compensare le emissioni di anidride carboniche e per sensibilizzare gli alunni delle classi coinvolte alle tematiche ecologiste.
<>. Il Rumita grazie all’attività dell’associazione Al Parco, e della comunità di eredità legata alla tradizione, ha assunto nuovi significati rispetto al passato: oggi il Rumita è l’ambasciatore di un messaggio ecologista ovvero la volontà di ristabilire un rapporto antico con la Terra. <>.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|