HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Resoconto Festa degli alberi del Carnevale di Satriano

30/11/2018

Si è tenuta il 30 Novembre 2018 a Satriano di Lucania la giornata dell’albero del Carnevale di Satriano organizzata dall’associazione Al Parco onlus, con la collaborazione dell’istituto comprensivo di Satriano, dell’associazione Baldà, dell’associazione Eventi Green del circolo La Fonte, con il patrocinio del Comune di Satriano di Lucania e del consiglio regionale di Basilicata.
Hanno partecipato all’iniziativa tutti i bambini della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Satriano di Lucania, le insegnanti e il dirigente Mario Lanzi. Sono stati piantati alberi da frutto di 5 anni di età tra cui peri e albicocchi. Erano presenti ottanta alunni che insieme all’aiuto dei lavoratori del programma Reddito minimo (consorzio di bonifica), dei ragazzi delle associazioni Al Parco, Baldà ed Eventi Green hanno messo dimora gli alberi e gli hanno dato un nome di fantasia.
Ha fatto la sua comparsa anche un Rumita, maschera tradizionale e uno dei riti arborei della Basilicata, che insieme a una guida del Parco Nazionale Appennino Lucano ha spiegato ai bambini il motivo della piantumazione degli alberi ovvero compensare le emissioni di CO2 immesse in atmosfera a causa dell’organizzazione del Carnevale.
Il Carnevale satrianese è considerato uno dei carnevali più ecologici d’Italia grazie all’impegno che l’associazione Al Parco, con l’aiuto dell’associazione Eventi Green, mette nella riduzione dell’impatto antropico che esso genera. Sono molteplici le buone pratiche che ogni anno vengono portate avanti per rendere il Carnevale ecologico: boicottaggio dei bicchieri monouso, utilizzo di stoviglie biodegradabili, stampa del materiale promozionale ridotta al minimo e solo su carta a marchio FSC, riutilizzo degli allestimenti, organizzazione di un servizio di car pooling per raggiungere l’evento, efficiente organizzazione della raccolta differenziata con pesatura finale del materiale raccolto, pubblicazione del report dei risultati raggiunti.
Tra queste iniziative c’è la piantumazione di alberi per compensare le emissioni di anidride carboniche e per sensibilizzare gli alunni delle classi coinvolte alle tematiche ecologiste.
<>. Il Rumita grazie all’attività dell’associazione Al Parco, e della comunità di eredità legata alla tradizione, ha assunto nuovi significati rispetto al passato: oggi il Rumita è l’ambasciatore di un messaggio ecologista ovvero la volontà di ristabilire un rapporto antico con la Terra. <>.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo