|
|
| Luigi Di Gianni a Matera per la rassegna “Rivisitazioni” |
|---|
30/11/2018 | Matera, 1 dicembre 2018, Sala Levi di Palazzo Lanfranchi.
I visi solcati dalle rughe del sole e della fatica della gente di Basilicata, i riti e le formule magiche, la ricerca di un Sud vero e autentico. Sono solo alcune delle suggestioni offerte dai racconti di uno dei più grandi documentaristi italiani, il maestro Luigi Di Gianni ospite della rassegna cinematografica “Rivisitazioni: il Sud nella visione documentaria degli anni ’50-60 tra identità, struttura economico- sociale e riforma agraria”.
L'appuntamento è a Matera, sabato 1 dicembre alle ore 10:30 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi. La giornata, moderata dal giornalista Leandro Domenico Verde, sarà dedicata alla “Lucania di Levi e al documentario etnoantropologico con le proiezioni di filmati storici, l’intervento del prof. Francesco Marano dell’UNIBAS, e avrà un ospite d’eccezione, il regista e documentarista Luigi Di Gianni, Presidente della Lucana Film Commission.
L'evento è organizzato da LeukosLab grazie ai partner BCC BasilicataBasilicata e Digital Lighthouse, si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Manuela Gieri dell’UNIBAS, della collaborazione della Cineteca di Oppido Lucano, del Polo Museale Regionale della Basilicata e della Fondazione Sassi, e con il patrocinio gratuito del Comune di Matera, dell’APT Basilicata, della Fondazione Lucana Film Commission e del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’UNIBAS.
L’ingresso è gratuito.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|