HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

E' tempo di uscire - progetto Ka art - PL ArtePollino

29/11/2018

Sarà il cammino con Franco Arminio a inaugurare l’uscita pubblica di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema Riflessioni e Connessioni.

Il progetto di ArtePollino si propone di attivare un’ampia partecipazione sociale attraverso la semplicità dell’atto del camminare, in una lenta, corale immersione tra elementi naturali e umani. Una coralità itinerante, migrante, tra reale, immaginario e memoria: la “fragilità” dell’arte, la volatilità delle parole e la forza del gesto proveranno a insinuarsi cautamente nel ricco crogiolo di culture che hanno abitato e abitano l’area del Pollino.

La camminata con Franco Arminio, poeta, scrittore, regista, “paesologo”, da sempre attento ai piccoli paesi delle aree interne, seguirà un tratto del Sentiero Italia, che attraversa il centro abitato di Latronico.
Il Sentiero Italia è un itinerario inaugurato nel 1995, che attraversa l’intero territorio nazionale, lungo oltre 6.000 km, e si snoda tra montagne, boschi, borghi, valli. Su questo sentiero, negli ultimi tempi, si sta cercando di riportare l’attenzione dopo anni di silenzio, anche per ribadire la necessità di tutelarlo.
La camminata è in programma il 14 dicembre, alle ore 10:30, con partenza da Piazza Umberto I, e sarà aperta a tutti.

Nel pomeriggio, alle 18:00, presso il MULA+ Museo di Latronico, Franco Arminio terrà un incontro pubblico aperto a studenti, amministratori, cittadini sul tema “Per un nuovo umanesimo della montagna”.

La giornata successiva, 15 dicembre, sarà interamente dedicata ai festeggiamenti per i primi 10 anni dell’associazione ArtePollino. Durante la mattinata, in piazza, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila daranno vita a un laboratorio sul paesaggio che coinvolgerà l’intera comunità.
L’associazione, per tre anni consecutivi, ha portato avanti il Premio ArtePollino, rivolto alle Accademie di Belle Arti, con l’obiettivo di far conoscere il progetto e spronare i giovani studenti a confrontarsi con il binomio arte/natura, dal quale il progetto ArtePollino prese il via dieci anni fa.
Nel pomeriggio, invece, alcune tra le persone che in questi dieci anni hanno fatto un tratto di strada insieme all’associazione, siederanno intorno a un tavolo per parlare di arte e cultura nelle aree interne. Franco Fiorillo (Docente dell’Accademia di Belle Arti L’aquila), Patrizia Minardi (Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata), Filippo Tantillo (Coordinatore scientifico team di supporto al Comitato nazionale per le aree interne), Rossella Tarantino (Manager sviluppo e networking della Fondazione Matera-Basilicata 2019), Andrea Topo (Coordinatore Area Internazionale Paesi Africa SubSahariana – Ministero dell’Ambiente) chiacchiereranno con Gaetano Lofrano, presidente di ArtePollino. La tavola rotonda, aperta al pubblico, sarà coordinata da Stefania Crobe (Fondatrice SITI Laboratorio di immaginazione urbana e umana).

E’ tempo di uscire si concluderà domenica mattina con la mostra, al MULA+ Museo di Latronico, dei manufatti realizzati durante il laboratorio partecipato sul paesaggio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo