HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

XII congresso mondiale Cim (confederazione italiani nel mondo) da domani a Mater

29/11/2018

Sarà Matera domani 30 novembre ad ospitare la seduta inaugurale del XII Congresso Mondiale della Confederazione degli Italiani nel Mondo (CIM) che proseguirà i lavori dal 1 al 2 dicembre a Nova Siri. La CIM, presente in 24 Paesi con circa 2000 tra associazioni e confederazioni di italiani e discendenti all’estero, è la più grande organizzazione associativa dei cittadini residenti all’estero.
Le delegazioni, provenienti da ogni parte del mondo e da tutte le regioni di Italia, si confronteranno durante una tre giorni, discutendo le sei tesi congressuali che vertono sulla: rappresentanza e rappresentatività; iniziative di presenza e di presentazione della CIM nei Paesi di accoglimento; progetto ideologico-culturale; rapportarsi all’Italia geografica e territoriale; promozione dello sviluppo nei Paesi di accoglimento e ruolo dell’impresa italiana nel mondo per supportare l’economia italiana; ruolo politico e relazioni con le istituzioni.
“La celebrazione del XII Congresso Mondiale della CIM cade in un momento di grandi difficoltà a livello economico, sociale e politico – afferma il Presidente Angelo Sollazzo - Da qualche decennio abbiamo sempre sottolineato la necessità di considerare una grande risorsa la presenza di milioni di italiani nel mondo, dei loro discendenti ed oriundi”.

“I nostri connazionali all'estero – continua Sollazzo - costituiscono un formidabile supporto per la promozione, la divulgazione e l'utilizzo diretto del prodotto made in Italy: 70 milioni di italiani nel mondo ambasciatori e consumatori del made in Italy, divulgatori della storia, della cultura e della lingua del Bel Paese, turisti di ritorno alla ricerca delle loro radici, alla riscoperta di luoghi e tradizioni delle loro famiglie di origine”. La C.I.M., Confederazione degli Italiani nel Mondo, nasce dall’unità, confluenza e crescita della F.A.I.E., Federazione delle Associazioni degli Italiani all’Estero, e dell’U.I.E. e rappresenta lo sbocco finale della unificazione di numerose Federazioni e Associazioni nazionali e regionali che hanno unitariamente deciso di dare vita ad un nuovo strumento per poter meglio operare nell’interesse degli italiani all’estero. La CIM con le diverse precedenti denominazioni ha celebrato i 30 anni di attività. “Tutto ciò – continua Sollazzo - costituisce una grande ricchezza ed una importante risorsa per lo sviluppo italiano. Il Congresso di Matera servirà a fare il punto sui diritti economici, politici e sociali dei nostri connazionali che vivono nel mondo”.
Nel ricordare che di recente la CIM ha aperto la sede in Basilicata il presidente regionale della Confederazione Franco Adamo sottolinea il significato della scelta, su sua proposta, di tenere il XII Congresso Mondiale in Basilicata e in particolare a Matera prima e successivamente a Nova Siri.
Gli italiani emigrati e i loro discendenti – sottolinea Adamo - rappresentano realtà diffuse di consistente riferimento politico, economico e culturale nella quasi totalità della società mondiale. Questa iniziativa ha l’ambizione di far incontrare operatori di origine italiana con operatori italiani per verificare la possibilità di intensificare i rapporti economici e socio-culturali con nazioni di provenienza e quella di appartenenza. Ritengo che questa iniziativa possa essere una occasione per operatori lucani, stabilendo con gli interlocutori che saranno presenti ,relazioni di interscambio utili al rafforzamento socio-economici con la nostra regione e i suoi riferimenti emigratori presenti in molte parti del mondo. Un ringraziamento alle istituzioni, Regione Basilicata, Comune di Matera, APT Basilicata e Fondazione Matera 2019 che hanno fornito sostegno e adesione a questa iniziativa”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo