HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Don Giuseppe Ditolve a Pisticci Scalo: 'ho a cuore la mia terra'

27/11/2018

Don Giuseppe Ditolve, giovane parroco originario di Irsina, è diventato ufficialmente parroco di Pisticci Scalo. Domenica scorsa si è svolta la solenne celebrazione nella chiesa della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, alla presenza dell’arcivescovo di Matera-Irsina, Monsignor Giuseppe Antonio Caiazzo. Don Giuseppe ha lasciato la parrocchia di Cristo Re, a Pisticci centro, dove era vicario.
"Io parlo più con i fatti che con le parole- ha detto don Giuseppe salutando i presenti- e, pertanto, continuerò su questa strada, finora percorsa, e non mi fermerò.
Ho nel cuore questa Terra di Basilicata e, a maggior ragione, questa Terra pisticcese. Forse conosco questo territorio meglio degli altri miei confratelli, che sono oriundi di questa città, poiché per ben 10 anni sono stato nelle varie parrocchie. Ma da ora in poi, però, la mia presenza tra Voi sarà più approfondita.
Il mio ministero non è quello di stare dietro ad una scrivania ma in mezzo al Popolo di Dio; la mia Parrocchia è la gente che vive nelle strade, nelle case (in modo particolare, saluto i miei prediletti - gli ammalati - che ho già avuto modo di visitare ancor prima del mio ingresso) ed ora, in una veste speciale, la mia Parrocchia sarà costituita anche dagli operai.
Il contatto umano è fondamentale per la vita di un sacerdote: dove c'è relazione, c'è Vita e, dove c'è Vita, c'è rispetto per la dignità umana e per la salute.
In mezzo a voi vorrei dialogare, collaborare e tendere le mie poche qualità che insieme alle vostre possono rendere più agevole la Vita.
Insieme, cari fedeli, dobbiamo percorrere le strade di Dio per crescere nella fraternità e nella comunione, offrendo una testimonianza bella, coerente e credibile della nostra fede, seguendo sempre le norme e le disposizioni della Chiesa, nostra Madre e Maestra, per essere cristiani per convinzione e non solo per tradizione, pur consci delle tante difficoltà che vive, sotto tutti i punti di vista, il mondo di oggi.
Noi cristiani, avendo Gesù come punto di riferimento, siamo chiamati a portare speranza lì dove l’uomo l’ha smarrita e, a tal riguardo, penso alle tante situazioni di sofferenza corporale e spirituale di molta gente e soprattutto alla mancanza di lavoro che toglie dignità. Ringraziando sempre Dio, però, sono anche tante le esperienze positive di vita umana e cristiana. La Parrocchia, come ci ricorda insistentemente Papa Francesco, è chiamata ad essere casa di speranza, luogo di comunione e segno della presenza di Dio tra le case degli uomini. Il Signore ci conceda di saper mettere i nostri talenti al servizio Suo e del prossimo per poter essere aperti alle necessità di tutti coloro che busseranno alla nostra porta e ci faccia sentire sempre nel nostro cuore l’ansia missionaria e l’urgenza di essere chiesa “in uscita”, capace di saper ascoltare e annunziare, soprattutto a chi lo ha dimenticato o mai conosciuto, l’amore e la misericordia di Dio".


lasiritide.it

foto Tonino Catena da facebook



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione

Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo