HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Teatro Stabile, presentazione del libro “La terra dell’oro nero”

26/11/2018

Il 29 novembre, alle 18, alla Sala degli Specchi del Teatro Stabile in Piazza Mario Pagani, a Potenza, si terrà la presentazione del libro “La terra dell’oro nero. Analisi delle inchieste sul caso Basilicata” della giornalista e Dott.ssa Donatella De Stefano, organizzato dall’Associazione WWF nell’iniziativa dell’Autunno Letterario. Interverranno la giornalista e direttrice del quotidiano on-line Basilicata 24 e il delegato regionale WWF Basilicata Mario Musacchio.

Il testo sviluppa un’analisi sulle conseguenze che ha prodotto l’estrazione petrolifera nel territorio. Il campo d’indagine utilizzato è l’inchiesta: un tipo di giornalismo che, sulla base della competenza, tenta di scoprire verità nascoste, meccanismi causali, protagonisti “non visibili”, ignoti nessi temporali e motivazionali. Non è una semplice narrazione ma è una ricostruzione di fatti realmente accaduti. Gli strumenti di cui il giornalismo investigativo si fa carico sono: le fonti aperte o/e chiuse, le interviste, i documenti cartacei (archivi, libri, sentenze, articoli di giornale, relazioni), il Computer Assisted Reporting e il lavoro sul campo.

Tali strumenti sono stati utili al fine della stesura dell’inchiesta: L’oro nero in Basilicata che si articola in quattro piste: politica-storica, economica, sociale e mediatica e ambientale. La pista storica-politica raccoglie, in primis, cenni storici dell’estrazione petrolifera nel territorio lucano a partire dal 1902. Da tali dati è analizzato e ricavato, poi, il processo politico avvenuto nella regione, ed in particolare sugli accordi presi tra le società private (Eni e Total) e tra la Regione e lo Stato. La pista economica delinea il quadro azionario basato sul gettito di royalties, dato dalle società private, corrispondenti a una serie di interventi nel territorio. La pista sociale e mediatica si occupa di rilevare le testimonianze dei cittadini preoccupati per il loro stato di salute e per l’ inquinamento prodotto dall’attività petrolifera, che viene delineato nella pista ambientale.

Lo scopo ultimo è stato quello di realizzare un’analisi delle inchieste sviluppato dai giornali nazionali e locali sul caso Basilicata da cui trarne osservazioni tecniche attraverso due schede d’analisi, una per i reportage e i blog in forma scritta e l’altra per le inchieste e i reportage in forma video.

Donatella De Stefano è una giornalista e laureata in Professioni dell’Editoria e del Giornalismo con voto 110e lode/110 alla Sapienza di Roma, nel 2016. Non a caso il libro a cui si fa riferimento non è altro che la sua tesi discussa il giorno della sua laurea. É nata a Sapri, il suo paese d’origine è Lauria e vive a Potenza. Collabora con il quotidiano on-line Basilicata24.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano

Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua

8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale

Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua

8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone

La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua

8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo