|
|
| Al via il corso sulle orchidee spontanee del parco del PNP |
|---|
23/11/2018 | Ha avuto inizio mercoledì 21 novembre scorso, nell’aula convegni della sede di Marsico Nuovo, il corso sulle orchidee spontanee del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, che precede e prepara, insieme ad altri eventi, il raduno GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) che si terrà a maggio 2019, quando esperti e appassionati della materia provenienti da tutta Italia e da diverse parti d’Europa confluiranno proprio qui, nel territorio di questo Parco, per studiare sul campo le orchidee selvatiche presenti in diversi siti.
Il corso è diretto al personale dell’ufficio natura dell’Ente, alle guide del Parco e ai carabinieri forestali del CTCA, e ha lo scopo di preparare coloro che operano quotidianamente nell’area protetta ad accogliere e seguire nei diversi siti i partecipanti al raduno GIROS, fornendo anche un’utile occasione per conoscere in maniera più approfondita una delle più importanti emergenze ambientali presente sul territorio.
Ad accogliere i partecipanti Marco Zipparri, componente del consiglio direttivo dell’Ente, e il direttore Vincenzo Fogliano. Nel suo intervento di saluto Zipparri ha giudicato positivamente l’apertura dell’Ente al mondo universitario e al contributo di esperti in discipline legate alla biodiversità. Proprio a questo proposito ha annunciato la visita al Parco di studenti e docenti universitari provenienti dall’università di Zurigo, nell’ambito del progetto IngreenPaf. È auspicabile, ha sottolineato Zipparri, che il territorio del Parco, con la sua ricchezza di biodiversità, sia fatto conoscere alle scuole e alle università, affinché possano farne oggetto di studi e approfondimenti.
Il corso sulle orchidee sarà realizzato in diversi step. Quella di ieri è stata la lezione di apertura alla quale sono intervenuti i docenti Salvatore Cozzolino e Giovanni Scopece dell’Università Federico II di Napoli, e Vito Antonio Romano responsabile GIROS Basilicata.
Durante i lavori del convegno il direttore dell’Ente Vincenzo Fogliano ha consegnato ai relatori un testo fotografico sui parchi nazionali.
Altre lezioni teoriche si terranno nei prossimi mesi e saranno tenuti da Antonella Logiurato, del dipartimento ambiente della Regione Basilicata, e dal professor Giovanni Salerno, dell’Università della Sapienza di Roma, e di Vito Antonio Romano. Alle lezioni teoriche seguiranno le lezioni sul campo che si terranno nei mesi primaverili che sono quelli della fioritura delle orchidee.
Si procede, dunque, a tappe ordinate verso l’importante appuntamento del raduno GIROS di maggio, in vista del quale il vicepresidente Vittorio Triunfo, nelle scorse settimane, si è recato a Barberino del Mugello, in provincia di Firenze, per prendere parte all’assemblea ordinaria dei soci GIROS dove ha esposto le caratteristiche del Parco dell’Appennino Lucano e della sua biodiversità, con particolare attenzione ai siti di orchidee selvatiche.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|