HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

21 novembre Giornata nazionale degli alberi

20/11/2018

Domani 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi - ratificata ai sensi dell'art. 1 della Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” - e l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Potenza la celebrerà con la sua III edizione a Tito.

I cambiamenti climatici, dovuti ad inquinamento ed alla distruzione degli habitat, minacciano sempre di più la natura e l’esistenza umana. La festa degli alberi è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta l’evento che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell’albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.

Lo scopo principale di questa festa è appunto quella di “promuovere la conoscenza dell'ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree ai fini dell'equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l'educazione civica ed ambientale sulla legislazione vigente, nonché per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione delle biodiversità” (art. 1, comma 2 Legge 10/2013).

L'Ordine in sinergia con l’Amministrazione comunale animerà la giornata del 21 novembre 2018 con un'iniziativa che vedrà protagonisti i giovani alunni dell'Istituto Comprensivo di Tito.

Durante questa giornata saranno messi a dimora alcuni alberelli di Ibisco ed una siepe di Alloro nei Giardini delle Scuole dell’Infanzia e Primaria di Tito e Tito Scalo. Gli alunni reciteranno canti e filastrocche e presenteranno poesie e riflessioni sull'importanza degli alberi.

Sono proprio queste le iniziative che incentivano i piccoli cittadini a prendersi cura dell'ambiente e a sentirsi responsabili verso il mondo che li circonda.

Il Presidente

Domenico Pisani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo