HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Marsico Nuovo presentazione del volume sul brigantaggio in Val D'Agri

16/11/2018

Vincenzo Petrocelli è una di quelle figure che ci vengono consegnate come un dono preziosissimo dalla sempre più bistrattata piccola Italia della Provincia. Fuori dai paludati e snob ambienti accademici, è grazie a storici come Petrocelli (che non sono per nulla improvvisati) possiamo conoscere la storia dei piccoli territori, delle terre interne che i libri di scuola non ci hanno mai raccontano. Petrocelli ha pubblicato vari libri sulla storia e i beni culturali e architettonici di Tramutola (dove vive), in particolare va sottolineato quello dedicato alla Centrale Idroelettrica di Caolo (Edizioni Il Giardino di Azimonti,2013), un documento straordinario di cui va detto, che se i contenitori Letterari di Basilicata premiassero davvero le opere più belle, avrebbe meritato quanto meno una menzione. Una breve collana il Nostro l’ ha aperta negli ultimi anni intorno a quella questione tutta Meridionale che fu il Brigantaggio. Dopo “I Corletani” ha scritto “I lupi del Volturino” (Editrice Mcemultimedia, euro 15,00, pag. 284) che verrà presentato oggi a Marsico Nuovo (Sala Conferenza dell’ex-Cinema, ore 17.30) in un’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Ruggero Secondo Sanseverino. “I lupi…” è un’opera, che senza voler fare nessuna apologia del brigantaggio, “né elevare i briganti ad eroi”, ricostruisce da un meticoloso e scrupoloso studio di documenti d’archivio il ribellismo che si sviluppò subito dopo l’Unità nei territori della Val D’Agri. Come i precedenti, anche questo lavoro storico di Petrocelli si presenta come una rete per catturare il lettore e ogni sua pagina racchiude una audacia intellettuale che fa del prodotto libresco un pensiero politico. All’incontro di Marsico Nuovo, oltre all’autore, interverranno Maria Lucia Cariglia, presidente dell’Associazione Culturale Ruggero Secondo Sanseverino, Gelsomina Sassano, sindaco del centro valligiano, l’editore Rocco Curto e lo storico Giuseppe Pasquariello.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola

Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua

18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo