HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Marsico Nuovo presentazione del volume sul brigantaggio in Val D'Agri

16/11/2018

Vincenzo Petrocelli è una di quelle figure che ci vengono consegnate come un dono preziosissimo dalla sempre più bistrattata piccola Italia della Provincia. Fuori dai paludati e snob ambienti accademici, è grazie a storici come Petrocelli (che non sono per nulla improvvisati) possiamo conoscere la storia dei piccoli territori, delle terre interne che i libri di scuola non ci hanno mai raccontano. Petrocelli ha pubblicato vari libri sulla storia e i beni culturali e architettonici di Tramutola (dove vive), in particolare va sottolineato quello dedicato alla Centrale Idroelettrica di Caolo (Edizioni Il Giardino di Azimonti,2013), un documento straordinario di cui va detto, che se i contenitori Letterari di Basilicata premiassero davvero le opere più belle, avrebbe meritato quanto meno una menzione. Una breve collana il Nostro l’ ha aperta negli ultimi anni intorno a quella questione tutta Meridionale che fu il Brigantaggio. Dopo “I Corletani” ha scritto “I lupi del Volturino” (Editrice Mcemultimedia, euro 15,00, pag. 284) che verrà presentato oggi a Marsico Nuovo (Sala Conferenza dell’ex-Cinema, ore 17.30) in un’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Ruggero Secondo Sanseverino. “I lupi…” è un’opera, che senza voler fare nessuna apologia del brigantaggio, “né elevare i briganti ad eroi”, ricostruisce da un meticoloso e scrupoloso studio di documenti d’archivio il ribellismo che si sviluppò subito dopo l’Unità nei territori della Val D’Agri. Come i precedenti, anche questo lavoro storico di Petrocelli si presenta come una rete per catturare il lettore e ogni sua pagina racchiude una audacia intellettuale che fa del prodotto libresco un pensiero politico. All’incontro di Marsico Nuovo, oltre all’autore, interverranno Maria Lucia Cariglia, presidente dell’Associazione Culturale Ruggero Secondo Sanseverino, Gelsomina Sassano, sindaco del centro valligiano, l’editore Rocco Curto e lo storico Giuseppe Pasquariello.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo