|
|
| Antonio Gerardi sostiene lo Studio Epibas della Fondazione Basilicata |
|---|
13/11/2018 | “Ho accolto con grande piacere la richiesta che la Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica mi ha rivolto. Trovo che sia importante sostenere le azioni rivolte alla tutela della salute e della prevenzione, soprattutto quando i cittadini interessati vivono con particolare apprensione tale aspetto. E’ stata inoltre per me ulteriore occasione per esprimere in modo concreto il mio attaccamento alla Basilicata” . Questa le parole di Antonio Gerardi, in merito al suo impegno per lo Studio Epibas.
“Siamo davvero orgogliosi di annunciare che il nostro conterraneo Antonio Gerardi, affermato attore lucano, ha deciso di prestare la propria immagine a sostegno dello Studio Epibas, programma di ricerca dedicato alla valutazione della salute delle popolazioni residenti nelle aree interessate da estrazione petrolifera e delle possibili correlazioni con l’ambiente” è quanto hanno dichiarato Francesca Antonella Amodio ed Attilio Martorano, rispettivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato scientifico e di Coordinamento della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica.
Si tratta di un’ammirevole testimonianza di sensibilità di Antonio Gerardi, verso la Fondazione e soprattutto verso la Basilicata, che contribuirà significativamente all’adesione dei cittadini alla campagna di sorveglianza sanitaria che ha preso il via lo scorso 25 ottobre.
Circa 2.000 cittadini lucani della Val d’Agri, della Valle del Sauro, ed a breve anche i residenti di Pisticci Scalo, saranno invitati a sottoporsi ad una visita medica, ad un prelievo di campione ematico e di urine, ed infine a rispondere ad alcune domande contenute in un apposito questionario.
Si tratta di una importante opportunità di prevenzione e di sorveglianza della salute pubblica.
Tale azione, condotta in collaborazione con il centro di Medicina Ambientale dell’Azienda sanitaria di Potenza contribuirà ad ampliare il panorama di conoscenza sul rapporto ambiente e salute, con particolare riferimento all’attività estrattiva. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|