|
|
| La visione per il 2040 elaborata da 100 protagonisti del cambiamento |
|---|
2/09/2018 | Il libro a cura di Daniele Degli Innocenti e Andrea Tarozzi “E era si cambia” di 352 pagine, edito da Arianna editrice ed acquistabile al prezzo di 12 ero, mette in rilievo che esiste già, quindi, un’altra Italia, diversa da quell’immagine di crisi e decadenza che i mass media ci restituiscono ogni giorno. È fatta di uomini e donne che costruiscono un paese migliore, più sostenibile, più rispettoso delle persone, del territorio e delle nostre mille culture. Il cambiamento si avvera solo con azioni e progetti concreti. Secondo molte ricerche i grandi cambiamenti sono sempre avvenuti quando hanno raggiunto un punto critico, individuato in circa l’1% della popolazione. Questo sarebbe accaduto nel caso delle grandi rivoluzioni ispirate da Gandhi, Martin Luther King, Mandela. Il nostro obiettivo quindi è questo: raggiungere l’1% della popolazione che si attivi concretamente; connettere un gruppo di 600.000 Agenti del Cambiamento. Per farlo abbiamo attivato la campagna dell’1% appunto. Chiediamo alle persone di dedicare l’1% del loro tempo (circa 4 ore al mese) e/o l’1% del loro stipendio (ad esempio dieci euro se si guadagnano mille euro al mese) per il cambiamento del Paese. In pochi mesi si sono iscritte circa 1000 persone. E cosa proponiamo di fare a queste persone? Proponiamo di mettere in pratica le azioni e le proposte uscite dai tavoli tematici che abbiamo realizzato e che sono presentati in queste pagine. Questo avviene in due modi: con le azioni quotidiane che ognuno di noi può realizzare privatamente e con delle campagne nazionali, da portare avanti tutti insieme, mirate ad attuare cambiamenti collettivi in un determinato settore2L’ordine dei capitoli non è casuale: si è scelto di partire da argomenti più ampi e generali come ambiente e clima, per passare ad attività umane complesse come agricoltura, economia, energia, lavoro, per affrontare infine argomenti culturali o più specifici, come informazione, viaggiare. Tuttavia ogni capitolo mantiene una struttura autonoma e un significato a sé stante. Inoltre alla fine di ogni capitolo sono presenti un elenco di azioni pratiche che ciascuno di 14 E ORA SI CAMBIA noi può mettere in atto a partire da adesso, anche esse consultabili e fruibili in maniera autonoma e indipendente. Quindi ci sono vari modi per leggere questo libro: si può leggere in maniera sequenziale, come un saggio, per avere una visione più completa e sistemica, oppure si può sfogliare come un manuale, andando a cercare gli argomenti o le azioni. Viviamo in un mondo sull’orlo del collasso. Cambiamenti climatici, oceani ricoperti di plastica, polveri sottili, diossina, terre dei fuochi, desertificazione, deforestazione, inquinamento delle acque, incendi, estinzioni. Acqua, aria e cibo sono sempre più contaminati e con essi la nostra esistenza. Milioni di bambini, inoltre, crescono in città fatte di asfalto e cemento e perdono il contatto con le piante e gli animali, privandosi così dell’opportunità di sviluppare la “biofilia”, ovvero - secondo la definizione di Edward O. Wilson - “l’innata 17 AMBIENTE tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda”. Abbiamo visto come molti degli squilibri e degli scompensi che l’essere umano ha causato all’interno degli ecosistemi siano stati generati da una filosofia antropocentrica che vede quest’ultimo come una figura che sta al di sopra o al di fuori dei cicli naturali. L’uomo moderno, quindi, tende a vivere sulla terra come se fosse l’abitante (o spesso il padrone) di una casa, piuttosto che come parte di un organismo.
Biagio Gugliotta
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|