HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

FIDAS,festa del donatore a Grassano

9/04/2018

Si è tenuta domenica scorsa la “ festa del donatore “ Fidas Grassano edizione 2018 speciale per la presenza di ospiti venuti da fuori Regione: la gemellata sezione Vas Paganica L’Aquila e Fidas Vaglio di Basilcata. Un appuntamento annuale che la Fidas Grassano propone ai propri donatori come momento di incontro e l’occasione per la consegna di riconoscimenti a quanti si sono distinti raggiungendo un alto numero di donazioni.
Un clichè standard quello della Festa che inizia con la Santa Messa domenicale, celebrata nella parrocchia Madonna della Neve, per ringraziare il Signore del dono della vita ricevuto e allo stesso tempo del prezioso dono di sangue che i volontari effettuano per le persone bisognose di terapia trasfusionale. Un’edizione speciale perché ha visto la partecipazione di due sezione gemellate la Fidas Grassano, il Vas Paganica di L’Aquila, gemellaggio siglato in seguito agli scambi e agli aiuti arrivati anche da Grassano alle popolazioni colpite dal terremoto dell’Aquila del 2009, e della sezione di Vaglio di Basilicata gemellaggio più datato con l’obiettivo di collaborazioni, incontri comuni e scambi non solo associativi ma condivisione culturali. In tutto ciò anche i momenti di festa servono a rafforzare sempre di più il legame che c’è tra le sezioni e i donatori di sangue.
Una splendida giornata di sole primaverile ha fatto da degna cornice a questa giornata che ha visto la partecipazione di molti donatori che hanno partecipato sia alla funzione religiosa che al momento conviviale nel quale non sono mancati i saluti dei dirigenti associativi. Infatti, il Vicepresidente nazionale, Pierfrancesco Cogliandro, nel portare il saluto del Consiglio direttivo nazionale Fidas ha avuto parole di stima ed elogio per questa storica sezione Fidas Grassano che costituisce un caposaldo della donazione non solo in Basilicata e che rappresenta anche un modello organizzativo efficiente e significativo. Il Presidente Fidas Basilicata, Pancrazio Toscano, nel rivolgere il ringraziamento della Fidas Basilicata ai 641 donatori attivi di Grassano ha ricordato che un anno impegnativo attende l’associazione che nel 2019 ospita a Metera un grande evento nazionale Fidas, in Congresso nazionale che vedrà la partecipazione di donatori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Ed il Dr, Angelo Denisi, Direttore sanitario della Fidas Grassano, ha rimarcato l’impegno e lo sforzo per tutelare la salute dei donatori ed assicurare ai trasfusi qualità e sicurezza.
Vi è stato un momento di scambio di doni e messaggi tra le 3 sezioni gemellate, Grassano Paganica di L’Aquila e Vaglio Basilicata, che hanno confermato con i Presidenti, Antonietta Tortorelli, Paolo Pasqua E Isa Cammarota l’impegno a tenere vivo il rapporto di amicizia e collaborazione. Molta soddisfazione ha espresso la Presidente di Casa Fidas Grassano che ha comunicato la decisione dell’Assemblea di dedicare Casa Fidas Grassano alla memoria della compianta “Imperia Vignola”, ha ringraziato i dirigenti ed i collaboratori associativi ma soprattutto i numerosi donatori che da 37 anni assicurano una preziosa risorsa ai servizi trasfusionali ed ai pazienti di Basilicata e d’Italia. Ha rivolto, infine, l’invito ad essere constanti nell’impegno e ad assicurare donazioni e collaborazioni. Questi donatori premiati medaglie d’oro Vincenzo Denisi, Domenico Manna, Antonietta Calabrese; medaglie d’argento Giuseppe Annecca, Giuseppe Pontillo, Patrizia Pontillo, Mario Calbrese, Innocenzo Gentile, Margherita Lorusso, Rocco Lerose, Maria Deniso, Innocenzo Siggillino, ; gli attestati Gabriele Montemurro, Rosa Panico, Alessia Gesualdi, Grazia celiberti, Rossella Carbone, Francesco Lucisano, Caterina Cirigliano, Filomena Tortorelli, Rachele Digirolamo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo