|
Il Direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt ad Aliano |
---|
13/02/2018 | Il direttore degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, visita domani, mercoledì 14 febbraio, Aliano, il paese in provincia di Matera , dove il fascismo confinò Carlo Levi nel 1935-36. Schmidt sarà accompagnato da Claudio Di Benedetto, responsabile delle collezioni degli Uffizi.
L’invito del sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo, del presidente del Parco Letterario “Carlo Levi” Antonio Colaiacovo e del presidente del Circolo Culturale Nicola Panevino Don Pierino Dilenge, è direttamente collegato alla recente celebrazione, a Firenze, del “Giorno della Memoria”, il 27 gennaio scorso nel corso della quale si è svolto una giornata di studio, nella biblioteca degli Uffizi, dedicata proprio a Levi, il medico, scrittore, pittore torinese che fu esponente di primo piano del “Comitato Toscano di Liberazione” e che a Firenze, tra il 1943 e il 1945 scrisse il suo “Cristo si è fermato a Eboli”. In quell’occasione il sindaco di Firenze Dario Nardella e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt hanno annunciato che due piazzette ai lati del Palazzo Pitti saranno intitolate rispettivamente a Carlo Levi e alla signora Anna Maria Ichino che ospitò Levi e nella cui casa scrisse il suo “Diario”.
Ad accogliere gli illustri ospiti ad Aliano ci saranno, oltre al sindaco e al presidente del Parco letterario, don Pierino Dilenge presidente del Circolo “Nicola Panevino” che promuove, ormai da oltre un ventennio, il premio letterario “Carlo Levi” e il giornalista Nicola Coccia, vincitore dell’edizione dello scorso anno del prestigioso premio letterario che nel suo saggio storico “L’arse argille consolerai” ha ricostruito, con dovizia di particolari, gli anni fiorentini di Levi.
Gli ospiti saranno poi a Matera dove incontreranno a Palazzo Lanfranchi (sede del Telero “Lucania ’61” commissionato da Mario Soldati a Levi per il primo Centenario dell’Unità d’Italia) la Dott.ssa Marta Ragozzino Direttrice del Polo Museale della Basilicata e la Dott.ssa Patrizia Minardi Dirigente dei Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|