HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coord.Naz.le Docenti Diritti Umani sui trasferimenti Interprovinciali 2019

26/06/2019

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende porre all’attenzione del MIUR e delle autorità competenti, anche quest’anno, l’andamento dei trasferimenti interprovinciali registrato nelle regioni del Mezzogiorno per la classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche. Complessivamente, sono stati effettuati nel Meridione 34 trasferimenti interprovinciali (Sicilia: trasferimenti interprovinciali n. complessivo 13 (38,2%); previsti dal CCNI n. 8 (42,1%); Calabria: trasferimenti interprovinciali n. complessivo 4 (11,8%); previsti dal CCNI n. 3 (15,8%); Basilicata: trasferimenti interprovinciali n. complessivo 12 (35,3%) ; previsti dal CCNI n. 5 (26,3%); Puglia: trasferimenti interprovinciali n. complessivo 2 (5,9%); previsti dal CCNI n. 2 (10,5%); Campania: trasferimenti interprovinciali n. complessivo 0; previsti dal CCNI n. 0; Molise: trasferimenti interprovinciali n. complessivo 3 (8,8%); previsti dal CCNI n. 1 (5,3%) di questi un numero pari a 19 è stato assegnato tramite precedenza prevista dal CCNI (57,6% sul totale).
Per quanto riguarda il trend nelle province, non è certo una situazione rosea: in Sicilia quella di Agrigento, con quattro unità, è la realtà che ha evidenziato un maggiore numero di trasferimenti, anche se sono stati tutti assorbiti dalle precedenze; in Calabria, l’unico dato significativo si riscontra a Crotone, con 3 unità di cui 2 con precedenza CCNI; la provincia di Potenza con 8 trasferimenti di cui 2 con precedenza prevista da CCNI costituisce il dato più “vistoso”. Le ultime quattro regioni non evidenziano valori particolarmente significativi (Puglia: Brindisi trasferimenti interprovinciali n. complessivo 2; previsti dal CCNI n. 2; Sardegna: Cagliari trasferimenti interprovinciali n. complessivo 5; Nuoro trasferimenti interprovinciali n. complessivo 2; Molise: Campobasso trasferimenti interprovinciali n. complessivo 3; previsti dal CCNI n. 1).
Per il terzo anno consecutivo, la classe di concorso in questione risulta essere bloccata; tranne qualche isolato docente “fortunato”, si rimane là dove il vituperato (da quasi tutte le forze politiche) algoritmo ha spedito, insindacabile come il giudizio di Minosse nell’Inferno. Ricordiamo che gran parte del personale educativo in questione vanta tanti anni di servizio, anche fuorisede, e spesso un’età non certo verde. Eppure, le dinamiche, sfortunatamente, rimangono invariate: non ci sarebbero posti e, a quanto pare, non se ne vogliono creare. Secondo le dichiarazioni di alcuni esponenti politici, far avvicinare gli esiliati alle proprie famiglie comporterebbe un salasso perla spesa pubblica. Purtroppo, ci saranno, come da tre anni a questa parte, costi, in termini economici ed affettivi, assai onerosi solo per le famiglie dei docenti fuorisede. Ci chiediamo quanto sia giusto.
Un’ulteriore riflessione vogliamo rivolgerla alla situazione dei trasferimenti interprovinciali nella scuola primaria e dell’infanzia: per ottenere l’agognato trasferimento si ricorre con frequenza assai sospetta alla precedenza CCNI. E’ fortemente improbabile pensare che, vista l’insorgenza progressiva di tale fenomeno, statisticamente, tutti i richiedenti abbiano reali patologie. Ci auguriamo che si apra una seria discussione sui numeri e sulle soluzioni più adatte per restituire condizioni di vita e lavoro più ragionevoli soprattutto a chi ha lasciato gli affetti a chilometri di distanza per servire con onestà lo Stato.

Prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accreditati, 14 mini...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo