|
Capiate per un Giorno. Tracce di un popolo: le pitture rupestri di Filiano |
---|
21/06/2019 | La storia di Filiano, terra di mezzo tra il Vulture e il territorio Aviglianese, affonda le sue radici nel Mesolitico, ultimo periodo della preistoria risalente a circa 10.000 - 12.000 anni fa. Una traccia tangibile della presenza dell’uomo su questo territorio fin dalle epoche più antiche, sono le pitture rupestri di Tuppo dei Sassi - Riparo Ranaldi, che rappresentano un unicum in tutta la Basilicata, sia dal punto di vista contenutistico sia iconografico. Domenica 23 giugno 2019, la storia, la natura e le tradizioni di Filiano faranno da scenario all’evento “Tracce di un popolo: le pitture rupestri di Filiano”, organizzato dal Comune di Filiano in coproduzione con Fondazione Matera - Basilicata 2019 nell’ambito del progetto “Matera 2019 - Capitale per un giorno”. La giornata inizierà in mattinata con un’escursione culturale alla scoperta delle due importanti riserve naturali antropologiche del territorio comunale: “Agromonte - Spacciaboschi”, che conserva alcuni reperti dell’antica città medievale di Acermontis e “I Pisconi", dove sono custodite le affascinanti pitture rupestri. La passeggiata sarà anche l’occasione per immergersi nella natura incontaminata dei boschi e, oltre a scoprire le caratteristiche delle flora e della fauna locale, ammirare anche le tracce dei popoli lontani che hanno abitato questi boschi suggestivi, dai briganti ai carbonai. L’escursione si concluderà con una visita emozionale alle pitture rupestri di Tuppo dei Sassi - Riparo Ranaldi in contrada Carpini. Spettacoli, arte e tradizioni saranno i protagonisti della seconda parte della giornata da Capitale della cultura di Filiano. Le tradizioni, i riti e i costumi locali saranno rappresentati in un coinvolgente spettacolo teatrale. Naturalmente, non mancheranno momenti di degustazione dei prodotti tipici locali, primo fra tutti il famoso formaggio pecorino di Filiano. La giornata si concluderà con un imperdibile e suggestivo concerto notturno, nella magica ambientazione della riserva antropologica illuminata dalla luce soffusa della luna e delle stelle. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano
Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua |
|
|
8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale
Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone
La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua |
|
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|