HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pisticci: 'Basilicata wolf to wolf' un campo per conoscere il lupo

10/04/2019

In Basilicata, detta anche Lucania dal termine greco λυκος (lupo), il gruppo ricerca di www.Italianwildwolf.com e l’associazione NaturOffice organizzano un campo di ricerca aperto a tutti gli appassionati. Il 26 e 27 aprile “cercheremo sul campo notizie utili e daremo le informazioni sulla situazione dei lupi in questa terra poco conosciuta”. Conoscere il lupo e le sue abitudini è indispensabile per affrontare le tematiche della conservazione della specie e degli habitat e delle interazioni con l'uomo e le sue attività. Un'esperienza diretta di ricerca, un'occasione imperdibile per approfondire le proprie conoscenze con percorsi che attraversano alcune delle più suggestive aree naturali protette della Regione Basilicata come il Parco della Murgia Materana e la Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico.
Il campo si aprirà il 25 aprile alle ore 18:00 al “Circus” di Pisticci con un workshop sul predatore dei nostri boschi con faunisti esperti come Fabio Quinto, Antonio Iannibelli, Gabriella Rizzardini ed Erika Ottone. L'intento è di far conoscere pregi e difetti del predatore italiano più temuto allo scopo di dare a tutti l’opportunità di farsi una propria opinione. Nell’ambito della divulgazione al pubblico del progetto dell’Osservatorio Faunistico Regionale di stima e monitoraggio del Canis lupus “Il lupo nel materano” realizzato dal Parco della Murgia Materana e dall’Ecosezione delle Murge e della Aree di Interesse Naturalistico – Movimento Azzurro hanno realizzato la presentazione del documentario “Il lupo che non conosci”, indirizzato ad appassionati e ricercatori, ma soprattutto alla gente comune che vuole conoscere il vero lupo selvatico. Tra gli obiettivi vi è quello di dedicare questo evento a giovani e bambini poiché riteniamo che questi predatori siano capaci di attrarre la loro attenzione in modo corretto. Dalla sua biologia ai dati raccolti dal 2013 al 2015 nella provincia di Matera con approfondimento sulle tecniche di monitoraggio utilizzate”.
Il programma completo del campo su http://italianwildwolf.com/2019/04/04/un-campo-per-conoscere-il-lupo-2/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo