HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera:Giornata mondiale del servizio sociale

18/03/2019

Matera, venerdì 22 marzo 2019 alle ore 10.00, l’Ordine Assistenti Sociali della Basilicata in collaborazione con l’Ordine Nazionale e la Fondazione Nazionale Assistenti Sociali terrà la Giornata Mondiale del Servizio Sociale (Work Social Work Day) presso il Palazzo Viceconte.
Si tratta di un importante appuntamento perché l’evento ha una risonanza internazionale, rappresenta l’occasione per promuovere in ogni Stato un momento di condivisione e di riflessione sulle molteplici dimensioni che vedono impegnato il Servizio Sociale nel contribuire allo sviluppo delle persone e della comunità secondo i principi e i valori su cui si orienta la professione.
Ciascun Paese dovrà produrre un documento che contiene le istanze da sottoporre al Governo.
E’ stata scelta Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, che per la prima volta ospiterà tutti gli Ordini Regionali d’Italia, il Segretario di Stato per i Servizi Sociali del Governo Spagnolo, la Presidente International Association of School of Social Work, Associazioni e Società Nazionali di Servizio Sociale, Sindacato di categoria, lo ha reso noto Luisa Comitino, Presidente dell’Ordine della Basilicata.
L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di studiosi nazionali ed internazionali, autorità regionali che arricchiranno il dibattito sul tema “Promuovere l’importanza delle relazioni umane” tematica, in linea con l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile definita ad Hong Kong dagli Stati Membri delle Nazioni Unite, che comprende obiettivi da raggiungere entro il 2030.
Una sfida per il Mondo, l’Europa, l’Italia.
In tale occasione si evidenzierà il ruolo rilevante e decisivo che svolge l’Assistente Sociale, nel contesto sociale, culturale ed economico del Paese, per promuovere l’importanza di costruire politiche e buone pratiche che possano riconoscere, assicurare ed accrescere le relazioni umane, indirizzate a sostenere e garantire lo sviluppo di una comunità pacifica, solidale, giusta e inclusiva dove le persone riconoscono e possono esprimere quei diritti fondamentali, universalmente dichiarati e spesso, purtroppo, disattesi.
Il professionista Assistente Sociale nel suo lavoro non può non utilizzare la relazione umana, in qualità di agente di cambiamento, crea legami che rappresentano una condizione per avviare un processo di aiuto condiviso interagendo con i servizi assicurati dall’Ente Locale, dall’Azienda Sanitaria e da altre Istituzioni.
ll Servizio sociale è una professione che promuove il cambiamento sociale e lo sviluppo, la coesione sociale, l’emancipazione e la liberazione delle persone.
Principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e il rispetto delle diversità sono fondamentali per il lavoro sociale.
Oggi, consapevoli dell’attuale contesto di grave crisi che ha aumentato le ingiustizie, ha generato nuove povertà, prodotto emarginazione e solitudine che colpisce la sfera sociale economica e delle relazioni, in molti casi anche condizioni di mancato rispetto se non di negazione dei diritti delle persone, della difficile situazione che attraversa anche la nostra Regione e della necessità di rendere sostenibile il sistema di Welfare ribadiamo, sottolinea Luisa Comitino, che la crisi non può rappresentare una giustificazione per negare i diritti e i Servizi sociali fondamentali.
C’è bisogno di rafforzare e sostenere adeguate politiche sociali attivando le risorse necessarie: strutturali, strumentali, umane e professionali.
Gli Assistenti Sociali della Regione Basilicata sono 500, ma solo poco più della metà lavora.
L’auspicio inderogabile è che possano presto essere protagonisti di un nuovo Welfare per superare anche la disomogeneità che si registra da Nord a Sud del Paese se si vuole gestire al meglio i Servizi sociali e interventi derivanti ad esempio dal reddito di cittadinanza, di inclusione, di sostegno per i minori in situazioni di disagio, di sostegno alle donne in difficoltà, interventi per la piena integrazione delle persone disabili, integrazione degli interventi sociali e sociosanitari, sviluppo della domiciliarità e deistituzionalizzazione… solo per citarne alcuni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo