HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Metaponto: presentazione de Le duc de Luynes et la découverte de la Grande Grèce

31/01/2019

Le duc de Luynes et la découverte de la Grande Grèce è il titolo del libro scritto da Francesca Silvestrelli, docente di archeologica classica dell’Università degli Studi del Salento, che verrà presentato, Domenica 3 febbraio 2019 alle ore 17.00, nel Museo Archeologico Nazionale di Metaponto (via Dinu Adamesteanu, 21).
All’iniziativa, promossa dal Polo Museale della Basilicata nell’ambito degli appuntamenti di Matera - Basilicata Capitale Europea della Cultura 2019, interverranno, oltre all’autrice, la direttrice del Polo Marta Ragozzino e l’archeologo del Polo museale Savino Gallo.

Il testo narra le vicende di Honoré d'Albert, duca di Luynes (1802-1867) e le sue prime esperienze archeologiche in Magna Grecia, focalizzando l’attenzione sui primi decenni dell’Ottocento, caratterizzati da una crescente attenzione nei confronti di una regione, la cui storia, documentata dalle fonti, inizia ad attirare viaggiatori e studiosi da tutt’Europa.
Tra questi il giovane Honoré d'Albert, destinato a diventare uno dei personaggi più influenti della vita culturale francese e protagonista di una intensa attività di studio, esplorazione e mecenatismo che culminerà, nel 1862, con la donazione della sua straordinaria collezione al Cabinet des Médailles di Parigi.

Nel 1825 e nel 1828 il duca si reca due volte lungo la costa ionica dell’Italia meridionale - parte del Regno di Napoli fino ad allora solo raramente percorsa dai viaggiatori - alla scoperta dell’architettura e della topografia delle colonie della Magna Grecia.

I viaggi sono l’occasione per due importanti scavi, condotti prima a Locri, poi, a Metaponto. Quest’ultimo scavo diventa determinante per la conoscenza del luogo: i materiali architettonici rinvenuti da Luynes nel Santuario di Apollo Licio vengono in seguito trasferiti a Parigi.

I risultati delle sue ricerche contribuiscono ad accendere l’interesse sugli edifici di ordine dorico della colonia. Ma furono soprattutto le scoperte di terracotte architettoniche con tracce di colore ad avere grande eco, facendo entrare a pieno titolo lo studioso nel dibattito relativo alla policromia nell’architettura greca.

Il libro della Silvestrelli racconta gli anni della formazione del duca de Luynes, segnati dalla sua partecipazione al progetto per la creazione del Museo Charles X e dall’adesione all’Istituto di Corrispondenza Archeologica, mettendo in luce il filo rosso che ne percorre l’intera esistenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/11/2025 - Per la melanzana rossa dop di Rotonda si aprono nuovi mercati

Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale della “Notte rosa d...-->continua

3/11/2025 - Il Filo di Arianna: al via la formazione per caregiver in Basilicata

Nell’ambito del progetto “Il Filo di Arianna”, che punta a creare una rete integrata di supporto per chi si prende cura di persone con malattie neurodegenerative, sono partite in Basilicata diverse iniziative e attività ludico ricreative, psicologiche e di pro...-->continua

3/11/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli: venerdì 7 novembre al via La Forgia di Sinisgall

Venerdì 7 novembre, alle ore 19:00, al Polo Bibliotecario di Potenza, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo assassinio, darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Le...-->continua

3/11/2025 - FAI:la Basilicata racconta i suoi paesaggi di resilienza

Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipazione sui temi del cambiamento climatico, valorizzando i paesaggi lucani come veri e propri laborato...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo