HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il corso sulle orchidee spontanee del parco del PNP

23/11/2018

Ha avuto inizio mercoledì 21 novembre scorso, nell’aula convegni della sede di Marsico Nuovo, il corso sulle orchidee spontanee del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, che precede e prepara, insieme ad altri eventi, il raduno GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) che si terrà a maggio 2019, quando esperti e appassionati della materia provenienti da tutta Italia e da diverse parti d’Europa confluiranno proprio qui, nel territorio di questo Parco, per studiare sul campo le orchidee selvatiche presenti in diversi siti.
Il corso è diretto al personale dell’ufficio natura dell’Ente, alle guide del Parco e ai carabinieri forestali del CTCA, e ha lo scopo di preparare coloro che operano quotidianamente nell’area protetta ad accogliere e seguire nei diversi siti i partecipanti al raduno GIROS, fornendo anche un’utile occasione per conoscere in maniera più approfondita una delle più importanti emergenze ambientali presente sul territorio.
Ad accogliere i partecipanti Marco Zipparri, componente del consiglio direttivo dell’Ente, e il direttore Vincenzo Fogliano. Nel suo intervento di saluto Zipparri ha giudicato positivamente l’apertura dell’Ente al mondo universitario e al contributo di esperti in discipline legate alla biodiversità. Proprio a questo proposito ha annunciato la visita al Parco di studenti e docenti universitari provenienti dall’università di Zurigo, nell’ambito del progetto IngreenPaf. È auspicabile, ha sottolineato Zipparri, che il territorio del Parco, con la sua ricchezza di biodiversità, sia fatto conoscere alle scuole e alle università, affinché possano farne oggetto di studi e approfondimenti.
Il corso sulle orchidee sarà realizzato in diversi step. Quella di ieri è stata la lezione di apertura alla quale sono intervenuti i docenti Salvatore Cozzolino e Giovanni Scopece dell’Università Federico II di Napoli, e Vito Antonio Romano responsabile GIROS Basilicata.
Durante i lavori del convegno il direttore dell’Ente Vincenzo Fogliano ha consegnato ai relatori un testo fotografico sui parchi nazionali.
Altre lezioni teoriche si terranno nei prossimi mesi e saranno tenuti da Antonella Logiurato, del dipartimento ambiente della Regione Basilicata, e dal professor Giovanni Salerno, dell’Università della Sapienza di Roma, e di Vito Antonio Romano. Alle lezioni teoriche seguiranno le lezioni sul campo che si terranno nei mesi primaverili che sono quelli della fioritura delle orchidee.
Si procede, dunque, a tappe ordinate verso l’importante appuntamento del raduno GIROS di maggio, in vista del quale il vicepresidente Vittorio Triunfo, nelle scorse settimane, si è recato a Barberino del Mugello, in provincia di Firenze, per prendere parte all’assemblea ordinaria dei soci GIROS dove ha esposto le caratteristiche del Parco dell’Appennino Lucano e della sua biodiversità, con particolare attenzione ai siti di orchidee selvatiche.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi e ragazze in u...-->continua

26/11/2025 - Proteggi il tuo domani: informazione e prevenzione. Evento a Senise

"Occhio ai Giovani" è un progetto promosso dall’Associazione Coast to Coast, formata da medici volontari che lavorano in Toscana ma originari della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Senise.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare ...-->continua

26/11/2025 - Presentazione di Stra.d.e., progetto di reinserimento di persone in esecuzione d

Favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone detenute nel sistema penitenziario della provincia di Potenza con una pena definitiva residua non superiore ai quattro anni. È l’obiettivo di Stra.d.e. - strategie di empowerment per la ricerca attiva d...-->continua

26/11/2025 - Verso la Sottoscrizione del Contratto di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni

Dopo una prima fase pilota, il processo volontario e partecipato, che ha registrato un grande interesse ed una rinnovata vivacità dei territori e delle comunità, è oggi maturo per approdare alla sottoscrizione del “Contratto di Fiume delle Valli del Noce e del...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo