HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il corso sulle orchidee spontanee del parco del PNP

23/11/2018

Ha avuto inizio mercoledì 21 novembre scorso, nell’aula convegni della sede di Marsico Nuovo, il corso sulle orchidee spontanee del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, che precede e prepara, insieme ad altri eventi, il raduno GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) che si terrà a maggio 2019, quando esperti e appassionati della materia provenienti da tutta Italia e da diverse parti d’Europa confluiranno proprio qui, nel territorio di questo Parco, per studiare sul campo le orchidee selvatiche presenti in diversi siti.
Il corso è diretto al personale dell’ufficio natura dell’Ente, alle guide del Parco e ai carabinieri forestali del CTCA, e ha lo scopo di preparare coloro che operano quotidianamente nell’area protetta ad accogliere e seguire nei diversi siti i partecipanti al raduno GIROS, fornendo anche un’utile occasione per conoscere in maniera più approfondita una delle più importanti emergenze ambientali presente sul territorio.
Ad accogliere i partecipanti Marco Zipparri, componente del consiglio direttivo dell’Ente, e il direttore Vincenzo Fogliano. Nel suo intervento di saluto Zipparri ha giudicato positivamente l’apertura dell’Ente al mondo universitario e al contributo di esperti in discipline legate alla biodiversità. Proprio a questo proposito ha annunciato la visita al Parco di studenti e docenti universitari provenienti dall’università di Zurigo, nell’ambito del progetto IngreenPaf. È auspicabile, ha sottolineato Zipparri, che il territorio del Parco, con la sua ricchezza di biodiversità, sia fatto conoscere alle scuole e alle università, affinché possano farne oggetto di studi e approfondimenti.
Il corso sulle orchidee sarà realizzato in diversi step. Quella di ieri è stata la lezione di apertura alla quale sono intervenuti i docenti Salvatore Cozzolino e Giovanni Scopece dell’Università Federico II di Napoli, e Vito Antonio Romano responsabile GIROS Basilicata.
Durante i lavori del convegno il direttore dell’Ente Vincenzo Fogliano ha consegnato ai relatori un testo fotografico sui parchi nazionali.
Altre lezioni teoriche si terranno nei prossimi mesi e saranno tenuti da Antonella Logiurato, del dipartimento ambiente della Regione Basilicata, e dal professor Giovanni Salerno, dell’Università della Sapienza di Roma, e di Vito Antonio Romano. Alle lezioni teoriche seguiranno le lezioni sul campo che si terranno nei mesi primaverili che sono quelli della fioritura delle orchidee.
Si procede, dunque, a tappe ordinate verso l’importante appuntamento del raduno GIROS di maggio, in vista del quale il vicepresidente Vittorio Triunfo, nelle scorse settimane, si è recato a Barberino del Mugello, in provincia di Firenze, per prendere parte all’assemblea ordinaria dei soci GIROS dove ha esposto le caratteristiche del Parco dell’Appennino Lucano e della sua biodiversità, con particolare attenzione ai siti di orchidee selvatiche.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano

Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua

8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale

Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua

8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone

La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua

8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo