HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Protezione civile: sabato e domenica 8^ edizione di “Io Non Rischio”

11/10/2018

Iniziative nelle piazze di Potenza, Villa d’Agri e Matera

Sabato e domenica prossimi parte l’ottava edizione di “Io Non Rischio” organizzato dal Dipartimento nazionale e dall’Ufficio regionale della Protezione civile.
A Potenza l’evento si terrà sabato 13 ottobre in piazza Matteotti a partire dalle ore 8,30, il giorno dopo stesso evento e stesse modalità a Villa d’Agri in piazza Zecchetin. A Matera, invece, saranno dedicate due intere giornate il 13 e 14 ottobre in piazza Vittorio Veneto.
In tutte e tre le piazze – spiega l’Ufficio Protezione civile del Dipartimento Infrastrutture e mobilità della Regione Basilicata - un buon numero di volontari istruiti nei corsi che si sono tenuti durante tutto il 2018, entreranno a contatto con la pubblica opinione per spiegare il significato di “Io Non Rischio 2018”, la prevenzione e i comportamenti da adottare prima e dopo un evento calamitoso (terremoti e alluvioni).
“Io Non Rischio” è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, - sottolinea l’Ufficio Protezione civile - Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “Io non rischio”.
“Io non Rischio” è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. E in questo caso il termine slogan, che in gaelico significa “grido di battaglia”, è particolarmente appropriato: è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/10/2025 - Fantastico Medioevo, il Festival 'Parole, tra passato e presente'

Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ot...-->continua

20/10/2025 - Grande successo a Berlino per il pianista lucano Raffaele D’Angelo

La stagione 2025/2026 dei Berliner Symphoniker si è aperta nel segno del talento italiano. Domenica 19 ottobre, alla prestigiosa Philharmonie di Berlino, il giovane pianista lucano Raffaele D’Angelo è stato protagonista di uno straordinario concerto inaugurale...-->continua

20/10/2025 - Violenza di genere: strumenti e strategie per un contrasto efficace

Nei giorni 24 e 25 ottobre si terrà a Matera il convegno dal titolo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio...-->continua

20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano

Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai pi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo