HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"PeperonAut",i ragazzi autistici preparano piatti a base di peperone

11/08/2018

Il progetto di inclusione sociale e lavorativa “PeperonAut” esordisce con il suo primo evento enogastronomico domenica prossima, 12 agosto, nel suggestivo scenario degli spazi del complesso monumentale San Francesco a Senise.
Ragazzi e bambini autistici saranno alle prese con la preparazione di una ricetta semplice a base di Peperone IGP di Senise, guidate dalle “nonne PeperonAut”, che nei giorni scorsi si sono impegnate nell’insegnare ai ragazzi speciali i segreti e i metodi della tradizione senisese per cucinare il famoso oro rosso.
Arte, musica ed enogastronomia daranno vita ad una ricca miscela di attività, il cui fine è quello di sensibilizzare alla cultura dell’inclusione e alla consapevolezza sull’autismo. “Gustiamo l’inclusione” è il motto della manifestazione, organizzata dall’Associazione Lucanicom e patrocinata dal Comune di Senise, che parte dal progetto di inclusione lavorativa di ragazzi autistici nel processo di produzione, lavorazione e valorizzazione del Peperone IGP di Senise, che comprende anche un progetto di agricoltura sociale.
Momento clou sarà il laboratorio di cucina “PeperonAut” durante il quale i ragazzi autistici prepareranno la loro semplice ma preziosa ricetta a base di peperone, a cui seguirà la degustazione di piatti tipici senisesi, anch’essi preparati con il peperone, e il concerto degli “Arkita Band” che accompagnerà la serata.
Il tutto sarà preceduto da un altro importante momento dedicato alla cucina e ai più piccoli, con il laboratorio curato dalle “Nonne Chef” e promosso dall’associazione “I colori dell’anima”.
Lo start è previsto alle ore 19.30 con un laboratorio artistico dell’artista Gianfranco Prillo dedicato ai bambini. Durante la performance i più piccini diverranno parte integrante dell’opera in quanto saranno resi partecipi della creazione del dipinto stesso. Essi, infatti, dovranno interagire tra loro e con la tela che a proprio piacimento “sporcheranno” e “scarabocchieranno” con propri pensieri e gesti irrazionali.
La mano dell’artista toccherà la tela solo al termine quando, unendo tutte le creazioni dei bambini, Prillo farà dell’opera un capolavoro, cercando di integrare alle creazioni dei più piccoli il proprio genio artistico, in modo da rendere unico e irriproducibile il tutto.
Durante il laboratorio, la dottoressa Serena Fucci, esporrà una breve relazione in cui racconterà della nascita della tradizione del famoso “Peperone Crusco”.
Nel corso della serata verrà allestita una mostra di Prillo, curata dalla dottoressa Maria De Lorenzo.
“Saranno temporaneamente esposte in mostra opere che rappresentano il camaleontico modus operandi del pittore –spiega la curatrice-. L’operato di Prillo, infatti, spazia dalla geometrizzazione delle forme al figurativo, dal materico a un cenno quasi fumettistico, da opere di intrinseco significato spirituale alle pure spatolate di colore tipiche dell’astrattismo.
Definito ‘il mago del colore’ –conclude De Lorenzo- per la maniera polivalente con cui riesce a trattare e a rendere la materia pittorica, il maestro policorese è dotato di un fortissimo senso creativo che come un tornado vaga instancabilmente nella sua mente.”
Francesco Addolorato



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo