HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Personaggi in cerca d'autore,11 agosto a Grottole

9/08/2018

Nella piazza di un piccolo paese, una compagnia teatrale si prepara a mettere in scena uno spettacolo ma le prove vengono interrotte dall’arrivo di un gruppo di ragazzi e ragazze che chiedono di raccontare le proprie storie.

Come dei personaggi, a cui l’autore ha dato vita ma non la possibilità di esistere, gli ospiti di questa storia portano con sé la memoria della propria terra di origine: l’Africa e ne raccontano le atmosfere e le vicende lontane e vicine.



C’è una condizione di impotenza sociale ancora più forte e bruciante, di evidente ingiustizia. Ci sono bambini, ragazzi e adulti con vite da romanzo, e nessuna voce in capitolo, letteralmente implosi fra il vortice di vicende nelle quali sono immersi e l’impossibilità di racconto. È il paradosso degli stranieri e dei loro figli, che vivono una situazione complementare a quella degli italiani, ma con lo stesso silenzio sociale: biografie molto dense, ingenti patrimoni di esperienze e di avventura, mancanza delle parole o dello spazio sociale per condividere tutto questo.



da “Congiura contro i giovani” di Stefano Laffi



Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale inserito nel progetto Building my Stage, finalizzato all’acquisizione di competenze nell’ambito dello spettacolo dal vivo e dedicato ai minori non accompagnati ospiti delle comunità lucane di Salandra, Nova Siri e Sant’Arcangelo.

Tra ottobre 2017 e maggio 2018, IAC ha incontrato i ragazzi e le ragazze provenienti da Senegal, Gambia, Guinea, Nigeria,Somalia, Mali, Egitto, Camerun, Liberia per far emergere storie della tradizione africana e vissuti personali con l’intento di avvicinare gli abitanti locali alle storie e alla cultura dei migranti.

Lo spettacolo è stato messo in scena a Sant'Arcangelo, Matera, Salandra e Nova Siri.



IAC Centro Arti Integrate si occupa di promozione e produzione teatrale legata al teatro d’arte sociale.

Dal 2016 in collaborazione con l’Associazione Tolbà e la coop. soc. Il Sicomoro, si occupa di guidare percorsi di formazione teatrale dedicata ai minori migranti.

La Cooperativa Sociale Il Sicomoro nasce a Matera nel 2002. Ha uno scopo mutualistico e come oggetto attività socio-sanitarie ed educative suddivise per le aree: minori, adolescenti, giovani; anziani; migranti e rifugiati politici; disabili e pazienti psichiatrici; nuove povertà; lotta alle dipendenze. L’impegno della Cooperativa, in diversi comuni della Basilicata, è quello di conciliare cultura e inclusione sociale per creare luoghi e metodi in cui l’inclusione diviene un valore che produce cultura e sviluppo.

Si ringrazia il Comune di Grottole che ospita lo spettacolo nell’ambito del progetto SPRAR.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo