|
Il Parco del Pollino ancora meta per i ritiri per le squadre di C e D |
---|
20/07/2025
|
| Anche quest’anno, il Parco Nazionale del Pollino si conferma meta per i ritiri di squadre di calcio di C e D. Un brand, quello dell’area protetta su terra ferma più estesa d’Europa, che evidentemente attira e rende il turismo sportivo una risorsa importante per quelle aree del territorio che hanno scelto di investire nell’ammodernamento dell’impiantistica sportiva. Giocatori, staff, dirigenti, tifosi e curiosi, attirati anche dai test amichevoli, che rappresentano sicuramente ossigeno puro per le economie locali.
Sappiamo come sull’erba naturale del Comunale di Latronico (nella foto) stia sudando il Potenza ma, già al termine del ritiro dei rossoblu, dal 2 agosto, nel borgo termale arriverà la Palmese, compagine campana che prenderà parte al prossimo campionato di Serie D.
Nella Valle del Mercure, dal 1 al 13 agosto, Viggianello sarà sede del ritiro del Nardò (Serie D) che si allenerà all’Aldo Moro. A fine agosto, invece, arriverà l’Athletic Accademy Soccer, squadra capitolina. Nel borgo sono attesi più di 150 di ospiti, che alloggeranno in diverse strutture.
A pochi chilometri troviamo Castelluccio Inferiore, dove arriveranno altri due club, entrambi di D. Dal 27 luglio al 2 agosto toccherà all’Afragolese e, dal 3 agosto fino al 13, ad andare in campo al Nicola Vulcano sarà la Virtus Francavilla. Anche in questo caso si attendono circa 150 persone, che riempiranno l’Hotel Pino Loricato.
Ma ricordiamo anche i lucani del Francavilla, che prepareranno in sede il prossimo campionato di Serie D.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
CRONACA
SPORT
|



 (1) (1).jpeg)
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |