HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Deposito nazionale di scorie nucleari CNAI/VAS:15 siti tra Basilicata e Puglia

11/11/2025



Sono ben 15 i siti nella CNAI (carta nazionale aree idonee per I rifiuti nucleari) in Basilicata/Puglia candidati per il futuro deposito nazionale delle scorie nucleari nazionali su una rosa di 51 a livello nazionale. Attualmente i 15 siti prescelti in Basilicata/Puglia tra fascia Jonica Metapontina, Materano e area Bradanica ai confini con la Puglia sono in discussione nel procedimento della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) presso il Ministero dell’Ambiente avviato a fine 2024. Con questi numeri le probabilità statistiche e matematiche di essere designati tra i siti candidati sono molto alte.


La regione Sardegna (candidata con 8 siti CNAI su 51 al deposito di scorie nazionali) insieme a Toscana e Umbria hanno votato contro in conferenza unificata al disegno di legge recante la delega al Governo in materia di energia nucleare cosiddetto “sostenibile”(che riguarda oltre future centrali nucleari anche la gestione delle scorie e del combustibile nucleare). La regione Basilicata in conferenza unificata a fine luglio ha invece votato a favore (senza il parere del consiglio regionale) al disegno di legge recante la delega al Governo in materia di energia nucleare cosiddetto “sostenibile” dimenticando le vicende storiche che vedono questa regione difendersi dai precedenti depositi di scorie dal lontano 1978 e 2003 o i progetti di ampliare l’Itrec ( mai andati in porto per questioni ambientali e di sicurezza). Nella V.A.S. del Ministero Ambiente No Scorie Trisaia e Mediterraneo No Triv hanno presentato le proprie osservazioni (fatte proprie e inviate dal comune di Policoro), in esse oltre ad evidenziare l’incompatibilità dei siti sulla fascia Jonica (ben 4 tra Montalbano e Bernalda ) è stata evidenziata l ‘incompatibilità di riorganizzare il sito Itrec per ospitare future scorie nucleari a seguito dei seri e gravi problemi ambientali che sono presenti nel sito .Buoni motivi per cui lo stesso Itrec andrebbe attenzionato dal governo più che per una riorganizzazione, per una sua bonifica e chiusura definitiva (accompagnando gli attuali dipendenti verso il pensionamento) .


La stessa regione Piemonte ha evidenziato nella V.A.S. alcune criticità dei suoi siti nucleari esistenti, cosa che non ha riportato la Regione Basilicata nelle sue ultime osservazioni Vas sulla CNAI in merito all’Itrec. Il 2 ottobre 2025 intanto è stato approvato dal Consiglio dei ministri in via definitiva, lo schema di disegno di legge recante la delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile.


I decreti legislativi attuativi dovranno essere adottati entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge.


 


https://www.mase.gov.it/portale/-/nucleare-sostenibile-mase-via-libera-al-disegno-di-legge-delega


 


Sulla Vas del deposito nazionale di scorie intanto c’è stato già un primo parere della commissione tecnica CTVA del 7/8/25 della fase di scoping in cui sono state sollecitate ulteriori richieste di chiarimenti al proponente sul prossimo rapporto ambientale così come prevede il procedimento. D’altro canto, non ci sono non state autocandidature per il deposito di scorie nucleari da parte civile e militare (oltre quella di Trino Vercellese non andata a buon fine) e il rischio di ospitare il deposito di scorie nucleari in Basilicata resta elevato. Ribadiamo che Il nostro lavoro per le comunità è completamente gratuito da decenni, volontario e senza aiuti economici esterni.


 


NO SCORIE TRISAIA




ALTRE NEWS

CRONACA

14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo
14/11/2025 - Pisticci, auto finisce fuori strada all’alba: donna di 47 anni in ospedale

SPORT

14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio
13/11/2025 - Rinascita Lagonegro, cresce l'attesa per la sfida con la Virtus Aversa

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo