-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro: Mattia (FdI), è dai giovani che passa la transizione ecologica

24/02/2023

Oggi la politica è chiamata ad interpretare al meglio il collante della società per garantire coesione economica, sociale e territoriale dell'UE, migliorando la resilienza, la preparazione alle crisi e la capacità di crescita economica e sociale degli Stati membri, promuovendo la transizione verde, ma anche una vera trasformazione digitale dei processi e dei modelli di sviluppo, incentivando la creazione di una economia aperta e di posti di lavoro di alta qualità, per contribuire all'autonomia strategica dell'UE. La chiave di volta a mio avviso è tutta qui: un nuovo approccio, un approccio giovane, fresco, non compromesso dalla smania del possesso e dalla frenesia del consumo come paradigmi del progresso” . Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Ambiente, il deputato Aldo Mattia, intervenendo a Viggiano al forum "La Basilicata come trampolino di lancio per fare impresa nel mondo" organizzato dalla Li.Bo, in collaborazione con The European House - Ambrosetti, società leader in ricerca, aggiornamento professionale e consulenza strategica. “Oggi i Millennials, i nati tra il 1980 ed il 1994, ed i ragazzi della Generazione Z, nati tra il 1995 ed il 2010, sono coloro che più di ogni altro sono pronti alla sfida, vivono il loro contesto sociale e professionale, attuale e di prospettiva, con meno certezze rispetto alle generazioni precedenti, ma anche con maggiori aspettative di successo. Negli ultimi mesi, il Governo ed il Parlamento italiano sono stati impegnati affinché le risorse pubbliche del Programma di sviluppo rurale nazionale e dei Piani di sviluppo rurale regionali fossero sempre più orientate al sostegno ai giovani imprenditori agricoli che fanno sostenibilità, perché è soprattutto da loro che passa la transizione ecologica e la salvaguardia delle risorse naturali ed ambientali. Ed il risultato raggiunto con la nuova PAC - ha aggiunto Mattia- è stato davvero storico perché l’Italia ha dovuto inizialmente far fronte al tentativo di molti Paesi della UE di dirottare le risorse destinate all’agricoltura verso misure ambientali in senso stretto, che avrebbero irrimediabilmente distrutto in pochi anni il settore agricolo ed agroalimentare del nostro Paese. Poi l’Italia è risuscita e garantire che le risorse destinate all’agricoltura ed alla zootecnica della UE fossero sempre più indirizzate verso quella progettualità di sistema che promuove l’agricoltura sostenibile, privilegiando in particolare le iniziative imprenditoriali dei giovani agricoltori”ha concluso il deputato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo