HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S: la camera approva mozione per stop zuccheri e acidi grassi

11/12/2016

Stop all’overdose di zuccheri e acidi grassi che le grandi corporation dell’industria dolciaria, e in generale alimentare, somministrano ai consumatori, in primis ai bambini, che, tra merendine e snack di ogni sorta, sono il bersaglio preferito del marketing aziendale. Una politica industriale alla base di obesità infantile e distruzione degli ecosistemi, come dimostra il caso dell’olio di palma, e che pertanto Governo e istituzioni sono chiamati a regolamentare al più presto in virtù del principio di precauzione nonché a tutela dell’ambiente e della salute pubblica. È l’obiettivo della mozione presentata dai deputati del Movimento 5 Stelle per un’alimentazione sana e sostenibile, approvata in Aula alla Camera.

“Con la nostra mozione impegniamo il Governo, questo o quello che verrà, a rispettare i limiti di zucchero indicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in una quota massima del 5% al giorno contro quella del 25% indicata dal ministro della Salute, Lorenzin – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – È ora d’inserire nell’agenda politica la riconversione dei sistemi produttivi verso un’alimentazione sostenibile in grado di combattere in Italia l’aumento di sovrappeso e obesità, soprattutto infantile (oltre il 23% dei bambini tra i 9 e gli 11 anni è in sovrappeso e il 13% è obeso), e tutti gli altri disturbi connessi (diabete, malattie cardiovascolari ecc.) legati al consumo eccessivo di zucchero”.

Tra le altre proposte 5 stelle: sostituire progressivamente l’olio di palma, dannoso per salute e ambiente in quanto ricco di grassi saturi e contaminanti tossici derivati dalla sua lavorazione, con altri oli vegetali nazionali (semi di girasole, olio d’oliva ecc.); promuovere un’educazione alimentare a scuola e con spot pubblicitari; offrire la scelta di un menù vegetale nelle mense pubbliche e, in quelle scolastiche, pasti e merende a base di prodotti biologici e a chilometro zero (in primis frutta, verdura e cereali), ritornando così alla celebre piramide alimentare alla base della Dieta Mediterranea, patrimonio mondiale dell’Unesco.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/12/2023 - Cgil bonus acqua: '“ennesima trovata elettorale''

“In Basilicata in dieci anni, di cui la metà con il governo Bardi, sono andati via 23mila giovani tra i 15 e i 34 anni. Nel 2021 sono 3.671 i residenti in meno, lo 0,7% rispetto allo steso periodo del 2020. L'età media è di 46,8 anni, in aumento e più alta rispetto ai 46,2 a...-->continua

1/12/2023 - Acqua:''Bardi restituisce parte dell’aumento della tariffa''

“Finalmente il bonus acqua. Dopo 3 anni la Regione restituisce alle famiglie ciò che aveva iniziato a togliere dal 2021, quando aumentò del 20% circa le tariffe dell’acqua. All’epoca facemmo notare che quell’incremento era ingiustificato e, infatti, dopo 3 ann...-->continua

1/12/2023 - Basilicata. Assistenza tecnica, Galella: ''Garantire un futuro ai lavoratori''

“Nei miei mesi da assessore, prima allo Sviluppo Economico ed ora all'Agricoltura, ho potuto toccare con mano il valore e l'importanza dei lavoratori dell'assistenza tecnica ai fondi europei della Regione Basilicata, so quanto sia prezioso il loro apporto all'...-->continua

1/12/2023 - Latronico: ''Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua''

“Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impi...-->continua

1/12/2023 - Basilicata. Raccolta, Riciclo, Riuso: #riusiAmoilpianeta

Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull’economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli studenti di primo e secondo grado della regione Basilicata.

In sei tappe (Potenza, Matera, Po...-->continua

1/12/2023 - Corleto Perticara, il punto dell'Amministrazione comunale sulla strada in contrada Maute

"Replicando ad un consigliere comunale di minoranza che preferisce i social network ai Consigli comunali e dai quali risulta assente ingiustificato da diverse sedute, appare doveroso e necessario fare il punto della situazione sulla strada in contrada Maute, n...-->continua

1/12/2023 - Fanelli e Spera: “Con il nuovo direttore del Pronto soccorso si rafforza il ruolo dell'ospedale di Lagonegro'

“Con la nomina del direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale ‘San Giovanni’ di Lagonegro afferente all’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ si potenzia il ruolo stesso del nosocomio nel territorio della Valle del Noce, quale cerniera anche per i pazient...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo