|
Derby lucano,ha parlato il patron del Matera Lamberti |
---|
15/11/2018
|
| Ieri in conferenza stampa ha parlato il patron biancazzurro Rosario Lamberti che ha affrontato diverse tematiche. Ma è chiaro che il nodo cruciale era quello legato al match contro il Potenza, derby della Basilicata che si giocherà sabato:
"Ringrazio il Potenza Calcio per averci indirizzato nel settore ospiti, per altro era un mio desiderio farlo. E’ quanto si evince dal verbale del Gos tenuto a Potenza, tutti i nostri accrediti sono stati indirizzati nel settore ospiti. Raggiungeremo Potenza con un nostro mini-bus, perché ci hanno sconsigliato di farlo con le auto. Ma in verità non capisco tutto questo attrito. Comunque per noi non è un problema andare nel settore ospiti, ma è giusto che si sappia".
Toni poi smorzati, quando il patron biancorosso ha letto uno dei messaggi provenuti dal Potenza: "Questo messaggio rappresenta quello che deve essere il vero spirito di questo derby. Ringrazio questo tifoso del Potenza, ma adesso noi ci concentriamo su quello che è il campo. La squadra è distesa, calma, anche perché una squadra nervosa potrebbe sortire effetti contrari. I giocatori sono caricati e concentrati, anche se sanno dell’importanza della sfida. Incontrerò nuovamente la squadra venerdì".
|
CRONACA
SPORT
|

NEWS BREVI
16/02/2019 - Calcio a 5 –C1/gUNICO: risultati 16^ giornata | Comp.Sport Pisticci – Real Potenza 4-4
Futsal Marsico – EssediSport 4-4
Maschito – Castrum Byanelli Calcio 3-2
Senise – Atletico Lavello 8-2
Shaolin Soccer – San Gerardo Potenza 3-6
Amici Del Borgo Matera – Futsal Potenza 4-4
|
| 15/02/2019 - Sospensione idrica a Grottole | Grottole: per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l'erogazione dell'acqua potabile sarà sospesa dalle ore 17:00 di oggi alle ore 08:00 di domani mattina salvo imprevisti. | 13/02/2019 - Sospensione idrica Vulture-Melfese 18-21 febbraio 2019 | Per consentire l’esecuzione di lavori da parte di Acquedotto Pugliese che interesseranno la galleria Santa Maria dei Santi dell’Acquedotto del Sele, l’erogazione idrica nei comuni di Melfi (tranne centro storico e zona industriale di San Nicola), Rionero in Vulture, Atella, Barile, Ginestra, Ripacandida, Filiano e nelle zone rurali Monteserico e Insertafumo di San Fele sarà sospesa secondo le seguenti modalità: il 18 febbraio, dalle ore 21 alle ore 7 del mattino successivo; nei giorni 19-20-21 febbraio, dalle ore 14 alle ore 7 del mattino successivo, salvo imprevisti.
Nei comuni di Lavello, Montemilone e Palazzo San Gervasio, dal 19 al 21 febbraio prossimi, l’erogazione idrica potrebbe subire cali di pressione o essere sospesa dalle ore 21 alle ore 7 del mattino successivo, salvo imprevisti.
Considerata la complessità dell’intervento, il ritorno alla normalità dell’erogazione idrica potrebbe subire variazioni rispetto al programma previsto, che è pertanto da considerare indicativo. |
Noi e quella sacrosanta ''cultura del territorio''di Mariapaola Vergallito“I lucani conoscono la frana. I contadini lucani sono vissuti da sempre con la frana, l’orecchio teso a quel fremito oscuro, l’occhio attento a scrutare le rughe della terra. Ma un tempo nessuno la violentava la terra. La temevano, la rispettavano. Istintivamente si tramandavano quella che modernamente si è poi chiamata “cultura del territorio”. Oggi, nell’era della scienza, è proprio quella cultura che è venuta meno. Dalle paure ancestrali si è passati al s...-->continua
 |