|
La voce della Politica
Rosa-Claps FdI-AN su chiusura sportello Poste Avigliano |
---|
16/02/2017 | Ennesima tegola sulla Comunità Aviglianese. Ci è appena giunta la notizia della decisione di Poste Italiane di voler chiudere lo Sportello recapiti di Avigliano centro e trasferire i dipendenti nella Sede di Potenza.
La decisione, tanto assurda quanto clamorosa, è avvenuta nel silenzio incettabile delle Istituzioni, a partire dall'Amministrazione Comunale, che sembra non aver mosso un dito e detto una parola, dinanzi a quanto deciso da Poste italiane.
Chiediamo un immediato intervento del Sindaco di concerto con gli altri rappresentanti istituzionali, affinché si rimedi nel più breve tempo possibile ad una decisione che non trova nessuna spiegazione.
Non è possibile chiudere un ufficio in un Comune di 12.000 abitanti, con un’utenza che supera i 6000 cittadini. Negli ultimi anni Poste Italiane ci ha abituati a decisioni assurde ed inopportune ma non possiamo accettare che la Comunità aviglianese venga scippata dell’ennesimo servizio pubblico.
Avigliano, 16 Febbraio 2017
Gianni Rosa, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale
Vincenzo Claps, Portavoce cittadino Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale Città di Avigliano |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/04/2018 - Potenza. Ugl, morti bianche: segretari Nazionali a sostegno sicurezza sul lavoro
“Tutta l’Ugl è solidale manifestando a Potenza sulla sicurezza sul lavoro dopo le ultime morti bianche avvenute nella regione”.
E’quanto dichiara il Segretario Confederale Ugl con delega alle politiche del lavoro, Stefano Conti, presente al sit-in di questa mattina con i...-->continua |
|
|
20/04/2018 - Montescaglioso: finanziamento di € 262.160,00 per interventi di sicurezza
Con Determina Dirigenziale Regionale del 13 aprile 2018 recante in oggetto “Eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 7 e 8 ottobre 2013. Piano utilizzo economie – Attuazione”, la Città di Montescaglioso si è vista riconoscere un finanziamento c...-->continua |
|
|
20/04/2018 - Legambiente su divieto uso acqua potabile nel Metapontino
Sono tre i comuni delle costa Jonica che in questi giorni hanno emesso ordinanze che vietano l’uso e consumo dell’acqua a scopo potabile, a seguito di un superamento dei valori di trialometani oltre i valori consentiti.Ordinanze che hanno determinato nelle pop...-->continua |
|
|
20/04/2018 - Castelluccio, emergenza acqua nel Metapontino da affrontare adeguatamente
Si prenda atto che siamo di fronte ad una vera e propria emergenza che, purtroppo, ha troppi elementi oscuri al punto che sono gli stessi sindaci a chiedere trasparenza e chiarezza. Lo afferma il consigliere regionale Paolo Castelluccio in riferimento all’int...-->continua |
|
|
20/04/2018 - Tavolo Verde: sit in di protesta a Pisticci
L’amministrazione Comunale di Pisticci a guida Verri, con il colpevole silenzio della Regione Basilicata, e non solo, invece di attivarsi per valorizzare il territorio a partire dal settore agricolo, favorendo investimenti per l’occupazione, anche attraverso l...-->continua |
|
|
20/04/2018 - Gestione risorse idriche: Rosella (Idv), è tempo di svoltare
Il divieto all’uso di acqua potabile che perdura a Policoro e si è esteso in altri centri del Metapontino, da una parte, la vicenda del completamento dello schema idrico Basento-Bradano, dall’altra, nuovamente denunciata dai sindacati dei lavoratori edili, den...-->continua |
|
|
20/04/2018 - Castelgrande su apertura nuovo tratto Bradanica
L’apertura al transito del nuovo tratto nell’ambito “dei lavori del 1 tronco-1 lotto della Martella sulla strada statale 655 ‘Bradanica”, rappresenta un passo importantissimo verso il completamento dell’intera infrastruttura e ci consente di “riavvicinare” l’a...-->continua |
|
|
WEB TV
Dice che era un bel torrente ma non andava più al maredi Mariapaola Vergallito“Dice che era un bel progetto e serviva a creare/ la deviazione di un torrente per distrarlo dal mare; ma dall’idea alla realizzazione passarono 40 anni, giusto il tempo di essere deviata e l’acqua cominciò a far danni”.
Scusate, non ho resistito. E’ 4 marzo, del resto, e chiedo scusa a Lucio Dalla per questa scapestrata citazione. C’è qualcun altro, però, che dovrebbe chiedere scusa, oggi. Proprio oggi che il torrente Sarmento, deviato in parte dal suo corso naturale, immette un bottino idrico di 80 milioni di metri cubi in più all’anno nel grande invaso di Montecotugno. Serve a completare lo schema idrico del Sinni, per un progetto cominciato negli anni Settanta, quando la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista erano i due grandi partit...-->continua
|