-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Olio tunisino: il governo italiano assenteista in unione europea

10/03/2016

Mentre domani vi sarà il voto sul provvedimento Ue per le ulteriori 70.000 tonnellate di olio di oliva senza dazi dalla Tunisia, il Governo Renzi non ha presenziato agli incontri che avrebbero potuto porre un veto alla decisione di Bruxelles. L’Abbate (M5S) chiede chiarimenti a Martina

Ennesimo schiaffo diplomatico del Governo di Matteo Renzi all’agroalimentare made in Italy. L’Esecutivo, infatti, non ha presenziato nelle sedi europee per difendere l’olio extravergine d’oliva italiano dall’approvazione del provvedimento comunitario che concederà l’importazione di ulteriori 35.000 tonnellate di olio di oliva tunisino, per due anni con zero dazi, e che si sommano alle attuali 56.700 tonnellate annue già previste dall’accordo di associazione Ue-Tunisia.

“Il Governo Renzi ha sprecato due grandi occasioni per opporsi al provvedimento che verrà votato domani – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – sia venerdì scorso, in occasione del Comitato tecnico per la politica commerciale del Consiglio europeo, con la diserzione del ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi sia questa mattina, durante la discussione Coreper, con l’assenza del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Per non parlare del vero grande assenteista, ovvero il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina: nel 2015 ha disertato senza giustificazione ben 9 Consigli europei su 13. Un Governo che in ogni suo dicastero continua a fondarsi sulle chiacchiere da bar e poco sui fatti – prosegue L’Abbate (M5S) – il ministro Martina, infatti, dopo essersi dichiarato contrario all’invasione di olio tunisino senza dazi, non si è presentato nelle sedi utili per impedirlo. Chiediamo, pertanto, che il Governo riferisca quanto prima in Parlamento sull’assenza ingiustificata nelle sedi europee, dove avrebbe potuto difendere l’olivicoltura italiana e pugliese”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/07/2025 - Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza'

In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nostra intenzione e...-->continua

20/07/2025 - Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità

Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e a...-->continua

20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.

Preliminarmente, sorprend...-->continua

19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo