HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto inclusione lavoratori sikh: domani l'esame di italiano

13/09/2017

Si svolgerà domani giovedì 14 settembre dalle ore 12 alle ore 15.00 nella sede della Camera del lavoro di Villa d’Agri, l’esame di italiano di un gruppo di lavoratori sikh presenti l’area al fine dell’ottenimento della certificazione di italiano L2 che serve per il rilascio del permesso di soggiorno di lunga durata in base agli Accordi di integrazione. Saranno presenti rappresentanti di Fondazione Metes, istituto di ricerca e formazione della Flai Cgil, grazie alla cui convenzione è stato possibile svolgere l’esame direttamente a Villa d’Agri e non a Potenza in Prefettura come da consuetudine.

L’esame è solo l’epilogo di un progetto di inclusione messo in campo dalla Flai Cgil Basilicata che ha visto l’organizzazione di una serie di assemblee e altre attività volte ad attivare un vero e proprio percorso di integrazione e di contaminazione reciproca tra i lavoratori di questa comunità e le loro famiglie, molto numerosa in questa zona della Basilicata, e le popolazioni locali. Referenti del progetto sono Maria Antonietta Maggio (Slc Cgil, Ires Ccgil Basilicata) e Donato Di Sanzo (Ires Cgil Basilicata).

In una fase iniziale il progetto si è caratterizzato per l’individuazione graduale di referenti informali della comunità presenti sul territorio, i cosiddetti "mediatori di comunità", per attività di promozione collaterali al servizio di sportello (momenti culturali e di promozione sociale, feste, rassegne culinarie, ecc.).Stabiliti i primi contatti, si è passati all’organizzazione sul territorio delle assemblee dei lavoratori sikh e delle loro famiglie.

“L’obiettivo principale – spiegano il coordinatore regionale Flai Cgil Vincenzo Esposito e il segretario generale Flai Cgil Potenza Giuseppe Burdi - è instaurare un rapporto di fiducia con la comunità attraverso la conoscenza reciproca e una conseguente contaminazione culturale e sociale prima che sindacale. Non a caso le assemblee sono state aperte a tutto il nucleo familiare e mentre con i genitori si svolgevano le attività, alcuni compagni della Camera del Lavoro hanno intrattenuto i bambini. E’ questa l’unica strada per avviare un percorso di sindacalizzazione che ha come fine ultimo quello di portare all’emersione dei fenomeni di sfruttamento spesso poco conosciuti nello specifico settore e alla creazione di uno sportello immigrazione territoriale, affinché ogni lavoratore sia consapevole dei propri diritti e dei propri doveri. Un vero e proprio progetto di educazione civica, con cui insegnare loro come si legge una busta paga, cos’è un Cud, la dichiarazione dei redditi. Un progetto pilota da estendere anche ad altre aree della Basilicata e ad altre comunità”.

Obiettivi raggiunti tramite l’ascolto attivo, la partecipazione della comunità nelle decisioni che riguardano l’impostazione e l’organizzazione del percorso educativo e soprattutto i corsi di italiano e di orientamento ai servizi per tutti i lavoratori, conoscenza del territorio, orientamento socio-sanitario e scolastico per le donne.

Secondo gli ultimi dati Istat, rielaborati dall’Ires Cgil Basilicata, in regione gli indiani sono il 5% della popolazione straniera, la quarta nazionalità. In Val d’Agri a dicembre 2016 i lavoratori indiani sikh sono 820. In prevalenza donne, sono impegnati nell’allevamento e vivono trai i comuni di Marsicovetere, Moliterno - Sarconi - Grumento - Tramutola - Paterno - Marsico Nuovo - Spinoso - Montemurro – Viggiano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/07/2025 - Appello dei Cittadini per la Pace ai Consigli Comunali del Vulture Alto Bradano

Di fronte alla drammatica escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili e generato una crisi umanitaria senza precedenti, il coordinamento “Cittadini per la Pace – Vulture Alto Bradano” ha promosso una mozione rivolta ai Con...-->continua

8/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale

Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.
SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in...-->continua

8/07/2025 - Ad Albano di Lucania iniziativa in ricordo del poliziotto Francesco Tammone

La Memoria è un percorso lungo e costante, che attraversa tutti i giorni ma che poi, in occasione degli anniversari accende la sua luce ancora più luminosa. Il 10 luglio 2025 sarà la uno di questi anniversari.
Il Presidio Libera Potenza "Elisa Claps e Fra...-->continua

8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della loca...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo