|
Studenti lucani sulla nave della legalità il prossimo 22 maggio |
---|
19/05/2017 | Ci sarà anche una scuola lucana sulla nave della legalità in partenza il prossimo 22 maggio da Civitavecchia in direzione Palermo per le commemorazioni dei 25 anni delle stragi di Capaci e Via D’Amelio . Si tratta dell’istituto Comprensivo “A. Ilvento” di Grassano, scuola che si che si è distinta nel panorama nazionale per l’attivazione di progetti sulla legalità, che sarà presente con una delegazione della classe II B della scuola secondaria di primo grado. “Legalità…musica e parole” potrebbe essere così riassunto il lavoro prodotto dagli alunni che hanno realizzato un vero e proprio video musicale, con testo e musica originali ispirati al tema della legalità, del dovere e del rispetto. Un lavoro in sinergia coordinato dalla docente di lettere Prof. Cinzia Vizzuso insieme ai docenti di strumento Professori : Alessandro Monitillo, Nino Bolettieri, Alberico Larato, Grieco Giuseppe e dalla docente di musica Prof. Maria Rosaria Lotito. Un modo nuovo e divertente di parlare di legalità usando il linguaggio dei giovani …quello della musica. Così il video dal titolo “Questi siamo noi” è stato visionato dalla Fondazione Falcone di Palermo che l’ha segnalato al Ministero dell’Istruzione, il quale ha invitato la scuola a partecipare al viaggio della Nave della Legalità. Da anni la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove percorsi di educazione alla legalità rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Che trovano il loro momento conclusivo il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, giornata che col tempo è diventata la data simbolo dell'impegno delle scuole nella diffusione della cultura della legalità e del contrasto ad ogni atteggiamento mafioso. La partecipazione delle scuole è stata resa possibile anche grazie alla stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, gli Enti e le Associazioni che hanno collaborato con il MIUR e la Fondazione Falcone.Il 23 maggio, a Palermo, saranno migliaia gli studenti che parteciperanno al momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità che prevede una cerimonia dall’alto valore educativo e simbolico alla presenza delle alte cariche dello Stato. Tra loro dunque ci sarà la delegazione della scuola “Ilvento” accompagnata dalla Dirigente Marcella Anna Marsico e dalla referente della legalità Cinzia Vizzuso. “Per il nostro istituto quest’invito è motivo di grande orgoglio, da anni promuoviamo tra i nostri ragazzi percorsi di legalità affinchè crescano nella consapevolezza che per un futuro migliore del nostro paese è necessario essere cittadini attivi e protagonisti nel rispetto delle regole”.
ISTITUTO COMPRENSIVO A. ILVENTO GRASSANO
CLASSE II B
Abbatangelo Giuseppe
Bonelli Francesco
Calciano Ilaria
Calciano Lorenzo
Cifarelli Francesco
Daraio Mario
Destefano Enza
Digeronimo Luigi
Dimasi Matteo
Fascella Serena
Gentile Maria Lucia
Giancursio Bianchi Enrico
Grassano Antonella
Marcosano Claudia
Patrascanu Georgiana
Pontillo Daniel
Rubino Marzia
Soranno Lisa
Vizzuso Antonella
PROFESSORI: CINZIA VIZZUSO, ALESSANDRO MONITILLO, NINO BOLETTIERI, LARATO ALBERICO, GIUSEPPE GRIECO, MARIAROSARIA LOTITO.
DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA MARCELLA ANNA MARSICO
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
6/07/2025 - Alba sul Sirino: una scena di luce, silenzio e gratitudine per La Remuda
C’è un momento, durante le riprese di La Remuda, che si è impresso nel cuore della troupe come un respiro sacro: l’alba del 5 luglio 2025, sulla cima del Sirino, davanti al Santuario della Madonna. Una scena che custodisce tutta la delicatezza e la potenza del film. Un istan...-->continua |
|
|
6/07/2025 - Estratti i biglietti vincenti della Lotteria della Bruna 2025
Sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Maria Santissima della Bruna, promossa dall’omonima associazione per sostenere l’organizzazione della festa patronale di Matera, giunta alla 13ª edizione. Anche quest’anno sono stati venduti tutti i 10...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’i...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|