|
|
| LFF:nuovi percorsi creativi e strategie di comunicazione |
|---|
19/05/2017 | Il Lucania Film Festival punta ad estendere il proprio bacino di fruitori e guarda ad un pubblico sempre più ampio da guidare all'interno dell'offerta di appuntamenti in calendario nel corso dell'evento in maniera sempre più consapevole ed attraverso una serie di attività pianificate e prolungate nel tempo. La sfida è parte strutturale dell'ampio potenziamento organizzativo in atto ed è incentrata sulle strategie di audience development inserite nelle linee guida del "Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa" a cui fanno riferimento anche le istituzioni italiane, Mibact, Regione Basilicata e Fondazione Lucana Film Commission, per determinare i percorsi normativi riguardanti innanzitutto le leggi sullo spettacolo.
Il LFF vuole mettere a disposizione del suo pubblico appropriati linguaggi utili a decifrare pienamente la sua offerta culturale. L'audience development è, infatti, quel processo strategico che permette il miglioramento delle condizioni complessive di fruizione, nella certezza che la cultura senza pubblico non possa esistere.
Va in questo senso l'attivazione di nuovi percorsi in vista del LFF 2017, in programma al Centro Tilt di Marconia di Pisticci dal 10 al 13 agosto. Fra questi, la Giuria Popolare, creata già a febbraio, che sta seguendo uno specifico iter formativo per entrare in possesso degli elementi di grammatica cinematografica utili ad una corretta valutazione delle opere filmiche.
Diversificati anche i canali di comunicazione del LFF che, tra l'altro, ha deciso di creare attraverso una call un gruppo di otto blogger chiamati ad elaborare articoli su diverse tematiche legate al cinema pubblicati sul blog raggiungibile dal sito istituzionale dell’evento www.lucaniafilmfestival.it. Sono state, inoltre, potenziate e diversificate le attività di comunicazione attraverso gli account social (Facebook, Twitter ed Instagrm) del festival.
Un target dichiarato del LFF sono gli studenti e, più in generale, i giovani, coinvolti con diverse iniziative a partire dalla creazione di uno specifico canale youtube su cui è stata programmata una rubrica dedicata ai mestieri del cinema. Il primo Cinecampus di Basilicata, invece, è organizzato con il Matera Lucania Film School ed Elle Viaggi ed è rivolto a studenti e a docenti delle scuole secondarie superiori di tutta Italia: proprio in questi giorni un gruppo di studenti di Torino sta realizzando un prodotto audiovisivo nelle location di Pisticci, Craco e Matera, nell’ambito di un’esperienza di alternanza scuola-lavoro. Nel periodo del Festival, infine, sarà allestito il Cinecamping, una proposta di vacanza - studio aperta a tutti i giovani del mondo.
Le attività funzionali ai rinnovati obiettivi del LFF permetteranno anche di introdurre i fruitori all'interno dei prodotti culturali cosicchè il pubblico possa diventare creatore di contenuti. Le strategie di audience development del LFF rappresentano una risposta alla frammentazione dei mercati culturali e proiettano l'evento in una dimensione promozionale mai così articolata e consapevole.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|