|
|
| LFF:nuovi percorsi creativi e strategie di comunicazione |
|---|
19/05/2017 | Il Lucania Film Festival punta ad estendere il proprio bacino di fruitori e guarda ad un pubblico sempre più ampio da guidare all'interno dell'offerta di appuntamenti in calendario nel corso dell'evento in maniera sempre più consapevole ed attraverso una serie di attività pianificate e prolungate nel tempo. La sfida è parte strutturale dell'ampio potenziamento organizzativo in atto ed è incentrata sulle strategie di audience development inserite nelle linee guida del "Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa" a cui fanno riferimento anche le istituzioni italiane, Mibact, Regione Basilicata e Fondazione Lucana Film Commission, per determinare i percorsi normativi riguardanti innanzitutto le leggi sullo spettacolo.
Il LFF vuole mettere a disposizione del suo pubblico appropriati linguaggi utili a decifrare pienamente la sua offerta culturale. L'audience development è, infatti, quel processo strategico che permette il miglioramento delle condizioni complessive di fruizione, nella certezza che la cultura senza pubblico non possa esistere.
Va in questo senso l'attivazione di nuovi percorsi in vista del LFF 2017, in programma al Centro Tilt di Marconia di Pisticci dal 10 al 13 agosto. Fra questi, la Giuria Popolare, creata già a febbraio, che sta seguendo uno specifico iter formativo per entrare in possesso degli elementi di grammatica cinematografica utili ad una corretta valutazione delle opere filmiche.
Diversificati anche i canali di comunicazione del LFF che, tra l'altro, ha deciso di creare attraverso una call un gruppo di otto blogger chiamati ad elaborare articoli su diverse tematiche legate al cinema pubblicati sul blog raggiungibile dal sito istituzionale dell’evento www.lucaniafilmfestival.it. Sono state, inoltre, potenziate e diversificate le attività di comunicazione attraverso gli account social (Facebook, Twitter ed Instagrm) del festival.
Un target dichiarato del LFF sono gli studenti e, più in generale, i giovani, coinvolti con diverse iniziative a partire dalla creazione di uno specifico canale youtube su cui è stata programmata una rubrica dedicata ai mestieri del cinema. Il primo Cinecampus di Basilicata, invece, è organizzato con il Matera Lucania Film School ed Elle Viaggi ed è rivolto a studenti e a docenti delle scuole secondarie superiori di tutta Italia: proprio in questi giorni un gruppo di studenti di Torino sta realizzando un prodotto audiovisivo nelle location di Pisticci, Craco e Matera, nell’ambito di un’esperienza di alternanza scuola-lavoro. Nel periodo del Festival, infine, sarà allestito il Cinecamping, una proposta di vacanza - studio aperta a tutti i giovani del mondo.
Le attività funzionali ai rinnovati obiettivi del LFF permetteranno anche di introdurre i fruitori all'interno dei prodotti culturali cosicchè il pubblico possa diventare creatore di contenuti. Le strategie di audience development del LFF rappresentano una risposta alla frammentazione dei mercati culturali e proiettano l'evento in una dimensione promozionale mai così articolata e consapevole.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|