|
|
| L'Ist.Alberghiero “Umberto Di Pasca” di Potenza ricorda Aldo Moro |
|---|
20/03/2017 | Gli studenti, i dirigenti e i professori dell’Istituto Alberghiero “Umberto Di Pasca” di Potenza hanno voluto ricordare il grande statista che, con le sue opere, le sue decisioni e i suoi interventi, ha segnato gran parte degli anni della metà del secolo scorso. Nel centenario dalla nascita e nei giorni della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, l’Istituto Alberghiero di Potenza ha voluto dedicare, in due momenti diversi, la commemorazione del leader politico barese. Alla presenza del senatore della Repubblica, Salvatore Margiotta, della dirigente USR Basilicata, Debora Infante, del dirigente scolastico Rosalinda Cancro, del direttore amministrativo Donato Zaccagnino e del Prof. Antonio Maria Berardi, sono stati consegnati agli alunni, gli atti del convegno che si tenne nel maggio del 2016. “La sua morte - ha detto il senatore Margiotta intervenuto al convegno – ha rallentato il processo di democratizzazione del nostro Paese. E’ quindi importante ricordarlo e studiarlo non solo come leader politico, ma anche come uomo, padre ed educatore, essendo stato impegnato non solo in politica ma anche a scuola e all’Università”. Il prof. Antonio Maria Berardi, nel presentare il progetto, ha precisato che “in quest’epoca storica è importante educare gli alunni ai valori della democrazia, della libertà e dell’uguaglianza. I ragazzi apprendono più attraverso le emozioni che non con la sola riflessione, perciò questi eventi vanno tenuti ed ampliati nel tempo”. Presso il Ridotto del Teatro Stabile, gli atti del convegno e la commemorazione di Aldo Moro sono stati presentati anche alla città di Potenza con due autorevoli interventi: quello del senatore Margiotta e quello del prof. Berardi. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|