HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino Future: la Rete di Odv che proietta l’ambiente verso il futuro

1/07/2019

Si è tenuto lo scorso fine settimana, presso la sede calabrese dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, a Castrovillari, il corso di formazione Antincendio Boschivo (AIB) di III livello rivolto a tutte le Organizzazioni di Volontariato del territorio.
Entra così in piena fase operativa il progetto “Pollino Future”, realizzato con il sostegno di Fondazione Con il Sud, nell'ambito del Bando Ambiente 2018. Un progetto innovativo, che prevede la costruzione di una rete tra OdV, non solo di protezione civile, Parco Nazionale del Pollino, Università e Istituti di Ricerca e che ha numerosi e ambiziosi obiettivi, tra cui la prevenzione e la gestione del rischio incendi nel vasto territorio del Parco, il più grande d’Italia, a cavallo tra Basilicata e Calabria, e una comunicazione “ad hoc”, finalizzata alla diffusione, nelle scuole e tra i cittadini, di una cultura ambientale indispensabile per orientare, attraverso percorsi virtuosi di partecipazione attiva al problema, ad una consapevolezza dell’importanza del rispetto verso i beni ambientali.
Il progetto prevede l’utilizzo di nuove tecnologie, sviluppate dai numerosi partner, in grado di utilizzare dati satellitari per la rilevazione degli incendi, collegate ad un'App, a disposizione di personale appositamente formato e dei cittadini, affinché si possa, tutti insieme e ognuno secondo le sue competenze, intervenire in maniera tempestiva in caso di emergenze sul territorio.
"I volontari della Protezione Civile sono impegnati da anni nelle azioni di difesa e salvaguardia dei boschi – ha affermato Egidio Ciancio, presidente della Pubblica Assistenza Protezione Civile Valle del Sinni, capofila del progetto. L’elemento di innovazione che caratterizza “Pollino Future”, con l’utilizzo di nuove tecnologie per la rilevazione e la diffusione dei dati, unito alle attività di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e alla sinergia della rete, renderà quelle azioni ancora più efficaci e specializzate, consentendoci di arrivare, con il tempo, ad un sostanziale cambiamento e ad un miglioramento qualitativo e quantitativo rispetto alla situazione attuale”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo