|
|
| Pollino Future: la Rete di Odv che proietta l’ambiente verso il futuro |
|---|
1/07/2019 | Si è tenuto lo scorso fine settimana, presso la sede calabrese dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, a Castrovillari, il corso di formazione Antincendio Boschivo (AIB) di III livello rivolto a tutte le Organizzazioni di Volontariato del territorio.
Entra così in piena fase operativa il progetto “Pollino Future”, realizzato con il sostegno di Fondazione Con il Sud, nell'ambito del Bando Ambiente 2018. Un progetto innovativo, che prevede la costruzione di una rete tra OdV, non solo di protezione civile, Parco Nazionale del Pollino, Università e Istituti di Ricerca e che ha numerosi e ambiziosi obiettivi, tra cui la prevenzione e la gestione del rischio incendi nel vasto territorio del Parco, il più grande d’Italia, a cavallo tra Basilicata e Calabria, e una comunicazione “ad hoc”, finalizzata alla diffusione, nelle scuole e tra i cittadini, di una cultura ambientale indispensabile per orientare, attraverso percorsi virtuosi di partecipazione attiva al problema, ad una consapevolezza dell’importanza del rispetto verso i beni ambientali.
Il progetto prevede l’utilizzo di nuove tecnologie, sviluppate dai numerosi partner, in grado di utilizzare dati satellitari per la rilevazione degli incendi, collegate ad un'App, a disposizione di personale appositamente formato e dei cittadini, affinché si possa, tutti insieme e ognuno secondo le sue competenze, intervenire in maniera tempestiva in caso di emergenze sul territorio.
"I volontari della Protezione Civile sono impegnati da anni nelle azioni di difesa e salvaguardia dei boschi – ha affermato Egidio Ciancio, presidente della Pubblica Assistenza Protezione Civile Valle del Sinni, capofila del progetto. L’elemento di innovazione che caratterizza “Pollino Future”, con l’utilizzo di nuove tecnologie per la rilevazione e la diffusione dei dati, unito alle attività di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e alla sinergia della rete, renderà quelle azioni ancora più efficaci e specializzate, consentendoci di arrivare, con il tempo, ad un sostanziale cambiamento e ad un miglioramento qualitativo e quantitativo rispetto alla situazione attuale”.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|