HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornate cardiologiche in Basilicata il 10 e l’11 maggio al 'San Carlo'

8/05/2019

Si terranno il 10 e l’11 maggio a Potenza, nel palazzo Uffici, dell’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza, le “Giornate cardiologiche in Basilicata”. Un appuntamento annuale che vede a confronto tutte le figure professionali operanti all’interno delle strutture cardiologiche lucane, che nella loro quotidiana attività si trovano ad affrontare problematiche diagnostiche e terapeutiche.
L’incontro sarà anche l’occasione per affrontare alcune tra le più rilevanti tematiche in ambito cardiologico e presentare le più interessanti novità farmacologiche. Tra l’altro si parlerà delle attività realizzate dall’équipe della Cardiologia Emodinamica del “San Carlo” , diretta dal Dr. Rosario Fiorilli, e in particolare del primo impianto percutaneo di reducer in Basilicata per il trattamento dell’angina refrattaria. L’intervento, che è possibile solo in pochi centri al Sud Italia, è stato effettato su un paziente di 54 anni, con angina da sforzo invalidante nonostante terapia medica ottimale, dall’équipe, composta dai cardiologi interventisti Carmine Biscione, Agostino Lopizzo e Rocco Aldo Osanna, infermieri e tecnici di radiologia.
L’angina refrattaria è definita come una condizione clinica cronica caratterizzata dalla presenza di sintomatologia anginosa debilitante dovuta ad una malattia coronarica ostruttiva grave e diffusa o a una patologia del microcircolo (i più piccoli vasi che portano sangue al cuore), con coronarie (i vasi più grandi e visibili alla coronarografia) sane, che non può essere, tuttavia, controllata da terapia medica ottimale e/o dalla rivascolarizzazione coronarica percutanea o chirurgica. Il reducer, dispositivo impiantabile per via percutanea nel seno coronarico, determina un miglioramento dei sintomi anginosi e una riduzione dell’ischemia.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo