HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco Pollino. Il 5 aprile presentazione nuova guida 'Grotta del Romito'

3/04/2019

Il Parco Nazionale del Pollino nel 2015 è entrato a far parte della rete Europea e Globale dei Geoparchi, programma ufficiale dell’Unesco: “Programma Internazionale delle Geoscienze e dei Geoparchi”, con la denominazione di “Pollino UNESCO Global Geopark”. Un UGG (Unesco Global Geopark) valorizza il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area.
La maggior parte dei siti (geositi) presenti nel territorio di un Geoparco deve appartenere al patrimonio geologico, ma il loro interesse può anche essere archeologico, naturalistico, storico o culturale. Infatti uno dei geositi del “Pollino UNESCO Global Geopark” è la Grotta del Romito e gli importanti ritrovamenti archeologici presenti nella stessa.
Da diversi anni insieme il Comune di Papasidero, l’Ente Parco del Pollino, la Soprintendenza ai beni Archeologici e la Regione Calabria, lavorano in sinergia con l’Università di Firenze (Istituto di Preistoria) per studiare e valorizzare nel migliore dei modi questo giacimento preistorico attraverso strumenti rivolti non solo agli addetti ai lavori, ma anche ai visitatori curiosi di informazioni e di maggiori conoscenze.
La Grotta del Romito, a seguito del riconoscimento Global Geopark Unesco del Parco del Pollino, ha assunto una maggiore valenza internazionale che ha portato ad una accelerazione delle attività di programmazione volte ad una più incisiva valorizzazione di questo sito. Per tali motivi l’Ente Parco, in azione sinergica con il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria di Firenze e il comune di Papasidero, ha inteso realizzare la nuova guida in doppia lingua sulla Grotta del Romito, che ha il duplice scopo di aggiornare sull’avanzamento dei risultati degli scavi archeologici e di illustrarli in modo esaustivo e completo anche a un pubblico straniero, la cui presenza è sempre maggiore nelle visite alla Grotta, così come testimoniato dalla rilevazione delle presenze fatte sul sito dagli operatori del comune di Papasidero, che garantiscono l’apertura del museo e degli scavi della grotta in modo continuativo.
Nella mattinata di venerdì 5 aprile prossimo, sarà presentata la nuova guida in doppia lingua I/E: “GROTTA DEL ROMITO A PAPASIDERO - Una storia calabrese da 24.000 anni fa” e il sito Web ufficiale della Grotta del Romito www.grottaromito.com. Interverrano l’On. Domenico Pappaterra (Presidente Parco Nazionale del Pollino), il Prof. Ing. Giovanni Del Prete (Dirigente Istituto Scolastico Omnicomprensivo), il Dr. Mario Pagano (direttore Sabap-cs), il Dr. Luigi Bloise (Resp. Geoparco Parco Pollino), il Prof. Fabio Martini e il Dr. Domenico Lo Vetro (Università di Firenze) conclude i lavori la Prof.ssa Maria Francesca Corigliano (Assessore Regionale Attività Culturali).
Il Presidente dell’Ente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra esprime grande soddisfazione: “La Grotta del Romito rappresenta da sempre una delle peculiarità archeologiche preminenti del Parco Nazionale del Pollino e, dal 2015, è anche uno dei 69 geositi del Pollino UNESCO Geoparco Globale. In virtù di tale riconoscimento le azioni rivolte alla sua tutela e valorizzazione hanno acquisito una sempre maggiore importanza e non possono che essere espletate se non attraverso un’azione congiunta tra tutte le istituzioni coinvolte: nella ricerca scientifica, nella gestione e nell’attività di valorizzazione”.
Il Sindaco di Papasidero Fiorenzo Conte afferma che questo ulteriore tassello premia la sinergia tra il proprio Comune e gli altri Enti che operano costantemente per dare dimensione internazionale al sito e favorire sempre una maggiore presenza di visitatori. A tal proposito, si coglie l’opportunità per ringraziare chi lavora e si occupa costantemente di questo eccezionale insediamento preistorico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo