|
|
| Al Teatro Stabile di Potenza la pièce “Alice, racconto a quattro mani” |
|---|
12/03/2019 | Dopo il successo de “La zebra e lo scienziato” Valeria Freiberg, direttrice artistica dell’Associazione Ariadne/Compagnia Teatro A, torna con il nuovo spettacolo “Alice, racconto a quattro mani” di cui cura anche la regia. La pièce sarà rappresentata il 13 e 14 marzo con una replica mattutina alle ore 10.30 presso il Teatro Stabile di Potenza.
Tratta dalla famosa fiaba di Carroll, Alice nel paese delle meraviglie è una favola didattica, fantastica e misteriosa che gioca con le parole, le gesta e i corpi degli attori, ma soprattutto con la fantasia dei ragazzi e la musica che accompagna i piccoli spettatori nella straordinaria avventura musicale, oltre che didattica.
Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell'epoca in cui Carroll opera e il “Paese delle Meraviglie” descritto nella fiaba gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha.
Sognando di seguire un coniglio bianco, la protagonista cade letteralmente in un mondo sotterraneo fatto di paradossi, assurdità e nonsensi.
Alice è una storia piena di colore e toni comici, che ha lo scopo di far emergere l'umanità e il divertimento della narrazione. Scoprirla insieme agli attori, capire i suoi mulinelli, attraversare i lunghi labirinti per ritrovare se stessi e il divertimento di essere dei bambini è un obiettivo principale di questa messa in scena.
Spiega Valeria Freiberg: “Per aiutare i piccoli spettatori in questo viaggio fantastico abbiamo deciso di utilizzare il gioco
e i colori per attivare la fantasia.
Insieme agli attori i bambini compiranno un viaggio alla scoperta della favola e del dramma-based della storia di Alice.
La favola catturerà l’immaginazione dei bambini, il movimento scenico degli attori li aiuterà ad esplorare le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi. I colori serviranno per attivare la fantasia e l'adattamento scenico del grande romanzo didattico che aiuterà i bambini ad avvicinarsi alla scienza”.
NOTE DI REGIA
Alcuni adulti non si rendono conto dell’importanza della Grande Letteratura per la loro vita di tutti i giorni, i bambini si fanno trasportare nelle storie più complicate e vivaci raccontate dai grandi maestri della letteratura. I bambini credono volentieri ai personaggi, alle circostanze misteriose senza necessità di molte spiegazioni: i bambini desiderano giocare, far parte delle avventure letterarie. Sono capaci di scoprire la magia della Storia scritta attraverso il gioco.
ASSOCIAZIONE ARIADNE - TEATRO “A”
L’Associazione Ariadne - Teatro “A” è il cammino artistico di una compagnia teatrale storica che ha intrattenuto e affascinato per lunghi anni le platee italiane e non solo. Nasce nel 1969 a Catania nel teatro Angelo Musco come
“La compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”; da importante compagnia privata di teatro e di prosa si trasforma, nel 2004, nell'Associazione culturale Ariadne, lasciando immutato, però, l'animo stesso dell'impresa iniziale: l'emozione per il teatro e la grande attenzione per il proprio pubblico. Nel 2012 i giovani attori dell’Associazione Ariadne - con la direzione artistica della regista Valeria Freiberg - formano la Compagnia Teatro “A”, che è un gruppo di lavoro e di ricerca con l’obiettivo di elaborare in modo paradigmatico il percorso artistico e culturale dell'Ariadne, riassumendone le direzioni di ricerca messe a punto negli ultimi anni. Nel 2015 Ariadne-Teatro “A” - con il patrocinio dell’Associazione Generale Italiana Spettacolo AGISCUOLA e dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nell’ambito delle attività promosse dal MIUR-Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e delle iniziative formative - ha inaugurato il progetto “ProjectScuola”, rassegna teatrale dedicata ai ragazzi.
ALICE - Racconto a quattro mani
di Lewis Carroll
Raccontata da
VL. Nabokov e B. Zachader
traduzione e adattamento scenico Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti, Giacomo De Rose e Martina Alimenti.
13-14 marzo ore 10.30
Durata 75 min
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries
È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.it e CaseVacanza...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV
Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Proteggi il tuo domani: informazione e prevenzione. Evento a Senise
"Occhio ai Giovani" è un progetto promosso dall’Associazione Coast to Coast, formata da medici volontari che lavorano in Toscana ma originari della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Senise.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|