|
A Irsina l’Unicef Basilicata, insieme ai bambini delle scuole locali |
---|
5/03/2019 | L’Unicef Basilicata, Presidente Angela Granata, il Segretario del Comitato Provinciale di Matera, Antonio Mascolo, e le volontarie di Irsina, hanno recentemente marciato al fianco della Regione Basilicata, nell’ambito dell’Accordo di Programma, coordinatore Tomangelo Cappelli, per rafforzare il messaggio di Cultura Amore e Difesa dei Diritti dei Minori e per ricordare il 30° anniversario della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia (New York 1989). “Sono stati come sempre i bambini i veri protagonisti della Marcia – ha detto la Presidente Angela Granata – e noi dell’Unicef insieme a loro abbiamo voluto testimoniare quanto sia importante nella loro crescita il Diritto a un’Educazione di Qualità Equa e Inclusiva, che comprende la possibilità di accedere alle fonti più diverse della cultura.”. La Marcia, infatti, ha espresso pienamente la sua finalità culturale, rendendo omaggio alle figure illustri della città, tra le quali il Mantegna - con la visita al luogo emozionale “I Tesori del Bradano”, bottega virtuale del pittore e scultore del Rinascimento, che con le sue mani laboriose plasmò l’unica sua scultura, la statua di Santa Eufemia-, Giovanni Maria Trabaci, compositore e organista del primo Barocco, e Margherita Riario Sforza Nugent, scrittrice d’arte, collezionista e figura poco nota della storiografia artistica del primo Novecento, alla cui famiglia gli alunni del Liceo Scientifico di Irsina nel cortile dell’antico palazzo di loro proprietà hanno dedicato una mostra. Sono state lette poesie di poetesse lucane in onore di Matera, capitale della Cultura 2019, della città di Irsina e della Santa protettrice Santa Eufemia, nella Cattedrale, dove è stata consegnata la nomina simbolica di “Ambasciatore nel mondo dell’Accordo di Programma Umanitario Basilicata in Marcia per la Cultura” alla famiglia del giovane musicista irsinese Alessandro Trabace.
L’atmosfera festante della Marcia è stata magistralmente descritta dai bambini dell’Istituto Comprensivo Statale di Irsina, che vi hanno partecipato numerosissimi insieme alle famiglie e ai rappresentanti delle Istituzioni. Al suono del "cubba-cubba", gli studenti irsinesi hanno celebrato il Carnevale portando lungo le vie della cittadina la maschera tipica irsinese “U Scazzaridd Scunsacret”, ideata e realizzata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo e tratta da un’antica leggenda locale.
Il suono delle campane del campanile millenario della Cattedrale di Irsina ha segnato il momento conclusivo della manifestazione. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|