|
|
| Carnevale 2019 – I mesi e le stagioni si raccontano |
|---|
26/02/2019 | L’Istituto Comprensivo di Picerno e Vietri di Potenza, con il supporto delle rispettive Amministrazioni comunali, organizza la sfilata di Carnevale 2019 nei giorni 28 Febbraio e 1 Marzo, in un clima di collaborazione con varie associazioni culturali e di volontariato del territorio. L’evento è inserito nel progetto d’Istituto “Miti e Riti Lucani” e si propone di recuperare il valore della festa del Carnevale, quale momento di riscoperta e valorizzazione di un’identità locale. Le attività realizzate rispondono all’esigenza di educare gli alunni al rispetto del Patrimonio culturale, materiale e immateriale, artistico e paesaggistico, con l’obiettivo di sensibilizzarli e renderli partecipi della sua tutela e valorizzazione, affinché possa diventare bene riconosciuto da tutta la comunità. Il territorio, quindi, è vissuto come ambiente educativo e di apprendimento; il contesto sociale, con le famiglie degli alunni in testa, diventa il tessuto connettivo dei saperi. Queste le premesse che hanno mosso lo studio dei riti del Carnevale legati al mondo agrario e alle celebrazioni d’inizio d’anno; un Carnevale etnico in sintonia con gli altri Carnevali Lucani.
Le sfilate del 28/02 e del 01/03 rappresentano il momento conclusivo di una ricerca sul campo, realizzata attraverso lo studio di fonti scritte e testimonianze orali, dalle quali è emerso come fino agli anni ’50 del ‘900 fosse diffusa, nell’area del Marmo-Melandro-Platano, la tradizione del racconto dei mesi e delle stagioni, come rito propiziatorio per il raccolto: i suoni apotropaici risvegliavano la natura con i campanacci, a seguire la rappresentazione dei mesi con le stagioni, infine il Carnevale/fantoccio, bruciato alla fine del corteo, per simboleggiare l’arrivo del periodo quaresimale.
Gli alunni rievocheranno queste atmosfere con una rivisitazione in chiave avveniristica delle maschere tradizionali e dei personaggi della cultura contadina.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|