HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: il ricordo di Vincenzo Attadia, noto come ‘Zullio’

13/02/2019

Franco Tassi ed i collaboratori del Centro Parchi Internazionale hanno voluto ricordare Vincenzo Attadia: grande amante della natura e da sempre contrario all’attività della Centrale del Mercure, conosciuto da tutti come “Zullio”, scomparso lunedì scorso e il cui nome sarà sempre legato al “Patriarca”: il più antico pino loricato che all’epoca si conoscesse.
“Ricordiamo con sincero e profondo affetto Vincenzo Attadia detto “Zullio”, che durante le nostre prime esplorazioni al Pollino fu uno dei più validi, leali e modesti collaboratori”
“Tra l’altro – aggiungono – fu proprio lui che, nella campagna di ricerche del Centro Studi Ecologici Appenninici dell’anno 1988, accompagnò l’equipe dendrocronologica a misurare il gigantesco Pino loricato, detto “Il Patriarca” (con lui nella foto), che rivelò un’età prossima al Millennio (oggi ampiamente superata)”.
“Questa scoperta – termina il comunicato – insieme agli altri importanti risultati scientifici raccolti nelle nostre spedizioni al Pollino, sia nel versante della Basilicata che in quello della Calabria, fu decisiva nel far prevalere la civile e lungimirante proposta di creare in questa catena montuosa un grande Parco Nazionale, anziché aprire la montagna alla disastrosa invasione di strade, impianti, cemento e residenze”.
“È proprio grazie a Zullio che allora fu scoperto il “Patriarca” – spiega Giuseppe Cosenza, agronomo e guida ufficiale del parco del Pollino – e se il Pollino oggi è un’area protetta, lo si deve anche a questa scoperta. Il Patriarca si trova nel territorio calabrese: che all’epoca non era protetto, a differenza di quello lucano che era già tutelato dalla Regione. Quindi come mi ha riferito personalmente Tassi, se oggi anche il versante calabrese è diventato una riserva naturale, è anche per merito suo”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Pro Loco UNPLI Basilicata: presentato il Logo Ufficiale per il 40° Anniversario

Lo straordinario salone del Castello Sanseverino del Comune di Grumento Nova (PZ), ha ospitato la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata.

Un momento trasversale di confronto che guarda a un 2026 rilevante: è stato, infatti, presentato il Logo Uff...-->continua

24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avr...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo