|
|
| Viggianello: il ricordo di Vincenzo Attadia, noto come ‘Zullio’ |
|---|
13/02/2019 | Franco Tassi ed i collaboratori del Centro Parchi Internazionale hanno voluto ricordare Vincenzo Attadia: grande amante della natura e da sempre contrario all’attività della Centrale del Mercure, conosciuto da tutti come “Zullio”, scomparso lunedì scorso e il cui nome sarà sempre legato al “Patriarca”: il più antico pino loricato che all’epoca si conoscesse.
“Ricordiamo con sincero e profondo affetto Vincenzo Attadia detto “Zullio”, che durante le nostre prime esplorazioni al Pollino fu uno dei più validi, leali e modesti collaboratori”
“Tra l’altro – aggiungono – fu proprio lui che, nella campagna di ricerche del Centro Studi Ecologici Appenninici dell’anno 1988, accompagnò l’equipe dendrocronologica a misurare il gigantesco Pino loricato, detto “Il Patriarca” (con lui nella foto), che rivelò un’età prossima al Millennio (oggi ampiamente superata)”.
“Questa scoperta – termina il comunicato – insieme agli altri importanti risultati scientifici raccolti nelle nostre spedizioni al Pollino, sia nel versante della Basilicata che in quello della Calabria, fu decisiva nel far prevalere la civile e lungimirante proposta di creare in questa catena montuosa un grande Parco Nazionale, anziché aprire la montagna alla disastrosa invasione di strade, impianti, cemento e residenze”.
“È proprio grazie a Zullio che allora fu scoperto il “Patriarca” – spiega Giuseppe Cosenza, agronomo e guida ufficiale del parco del Pollino – e se il Pollino oggi è un’area protetta, lo si deve anche a questa scoperta. Il Patriarca si trova nel territorio calabrese: che all’epoca non era protetto, a differenza di quello lucano che era già tutelato dalla Regione. Quindi come mi ha riferito personalmente Tassi, se oggi anche il versante calabrese è diventato una riserva naturale, è anche per merito suo”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|