HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: Progetto dal Segno al Suono del Rupestre nell'ambito di ARCHIVAL IV ed

10/02/2019

Le associazioni culturali Archival “Collettivo per la condivisione dei Saperi Architettonici” e UDU Bas “Unione degli Universitari della Basilicata”, in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto culturale intitolato “Dal Segno al Suono del Rupestre” presentano due workshop sull'arte rupestre riservati agli studenti del Corso di Studi in Operatore dei Beni Culturali, O.B.C., e il Corso di Studi in Architettura del DICEM (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo).

Il progetto “Dal Segno al Suono del Rupestre”, si dalle fasi iniziali, mira a far conoscere, interpretare, rivalorizzare il patrimonio artistico, architettonico e pittorico rupestre della città di Matera e dei suoi Sassi, al cui interno e circondario sono presenti circa 270 chiese, molte delle quali affrescate, custodi gelose di un immenso patrimonio pittorico composto principalmente da immagini sacre. Il progetto vuole ripensare e reinterpretare tali icone a partire da quel pensiero teologico che vede nell’immagine un simbolo – ovvero una paradossale unione di visibile e invisibile, finito e infinito – ma estendendone la portata al significato stesso di arte, sulle orme del pensiero estetico del novecento. In questo modo si tenta di valorizzare la pittura rupestre locale in quanto portatrice di una concezione dell’arte dal significato universale. All’interno di questa cornice teorica s’inserisce un’operazione che non è confinata solo all’ambito accademico o agli studi di settore, ma è in sé stessa artistica. Per stimolare la curiosità verso il patrimonio rupestre di Matera si propone, infatti, l’accostamento di più forme d’arte, che riescano a far vivere l’antico insieme al contemporaneo e ad arricchire di significato nuovo entrambi, rendendoli in grado di dialogare.
Si tratterà di un'occasione di formazione unica per gli studenti, che avranno modo, grazie alla curatela di docenti d'eccezione come il Prof. Marcello Mignozzi e Mauro Bubbico, di conoscere e approfondire i principali segni, i simboli e le icone dell'arte e dell'architettura rupestre nell'area appulo/lucana.

Il primo workshop di Storia dell’Arte Medievale sarà curato dal Professor Marcello Mignozzi dell’Università degli studi di Bari e consisterà in un dettagliato approfondimento sul significato che l’arte rupestre assume nel circondario, comprese due visite guidate in una chiesa rupestre dei Sassi di Matera. Gli studenti raccoglieranno il materiale in una serie di schede di catalogazione con la guida del docente.
Periodo di svolgimento: dal 28.02.2019 al 08.03.2019 (dalle ore 8.30 alle ore 14.30)

Tali schede costituiranno la base per una re-interpretazione e declinazione grafica dei segni del rupestre all’interno di un secondo workshop di progettazione grafica curato dal designer e grafico di fama internazionale Mauro Bubbico, docente presso l’IPSIA di Urbino.
Periodo di svolgimento: 01.03.2019, 29.03.2019, 12.04.2019 (dalle ore 14.00 alle ore 19.30)

Il corpus grafico così realizzato sarà poi oggetto di una rielaborazione artistica di video-mapping durante l'evento musicale conclusivo di Archival Chapter IV, attraverso la commistione tra forme dell'antico e strumenti manifesti dell’arte e della comunicazione contemporanea.



UDU BAS
Giuseppe Di Pede

COLLETTIVO ARCHIVAL
Antonio Giulio Loforese



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza

Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua

17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”

Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua

17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti

Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua

17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs

Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino". -->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo