HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Drao è la prima compagnia di teatro del liceo classico di Pisticci

31/01/2019

Il Liceo Classico Giustino Fortunato di Pisticci ha da oggi la sua compagnia teatrale. "Drao - fare teatro" nasce da una collaborazione fra la prestigiosa scuola pisticcese e Teatrolab, laboratorio permanente di arte scenica con sede principale a Pisticci.
Il progetto, nato nell'ambito del Piano Triennale di Offerta Formativa, è stato ideato dalla professoressa Lucia La Candia e da Daniele Onorati, attore e regista, qui nelle vesti di esperto esterno e formatore dei giovani studenti ed aspiranti attori, chiamati a dar vita alla nuova ed affascinante esperienza che crea un connubio fra arte e formazione facendo leva sulla magia del teatro. Forte, in tal senso, la volontà del dirigente scolastico Francesco Di Tursi, che guarda con grande attenzione alle realtà del territorio in grado, negli anni, di attivare percorsi disciplinari di qualità. E' il caso di Teatrolab, percorso specialistico di successo che vanta numerosi iscritti in tutta la provincia di Matera.
Drao coinvolge gli studenti delle prime e seconde classi del Liceo Classico. Dal prossimo 5 febbraio circa quindici fra essi, al suono della campanella, per due giorni a settimana, nel corso della loro mattinata di studi, lasceranno le loro aule per ritrovarsi nella scuola di teatro istituita appositamente all'interno della sede del Giustino Fortunato. Qui conosceranno le tecniche teatrali e contestualmente inizieranno a lavorare alla messa in scena di uno spettacolo di fine anno.
Con Drao il teatro diventa strumento in grado di avvicinare gli allievi allo studio della cultura classica attraverso il fascino dell'arte. Di quella cultura annulla le distante temporali e, pertanto, la sua dimensione teorica. Lo studente, in tal modo, entra in possesso di una nuova chiave di lettura per decifrare alcuni degli elementi che fanno parte del suo percorso formativo. In tal senso è preziosa la funzione di Teatrolab, non solo per le capacità della scuola di offrire, attraverso il ruolo di Daniele Onorati, un metodo di apprendimento completo, innovativo e collaudato, ma anche per la sua naturale propensione a sviluppare le tematiche ed i soggetti del teatro classico, come accaduto in questi anni con le programmazioni del Circus prima e di Teatro dei Calanchi successivamente.
Drao, come piace ricordare a tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del progetto, ha nella sua radice la parola "dragma", che definisce l'arte teatrale attraverso la drammatica e che contiene la radice del "fare", di costruire, in questo caso, quei percorsi virtuosi ed innovativi che la scuola ha il dovere di offrire ai propri studenti nell'ottica di una formazione più moderna, completa e flessibile.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo