HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Conversazione con Maria Serena Palieri sul futuro in un libro

18/01/2019

Il libro intervista tra Domenico De Masi e Maria Serena Palieri “Il mondo è giovane ancora- di 300 pagine, edito da Rizzoli libri, ed acquistabile al prezzo di 15,50 euro, mette in rilievo l’aumento di persone anziane a fronte di una diminuzione di persone giovani, ed ipotizza che nel 2030 gli anziani con più di 65 anni ammonteranno a 920 milioni rispetto agli attuali 420 milioni, per cui siamo legittimati a pensare che il XXI secolo sarà degli anziani e dei vecchi, così come il XX secolo è stato dei giovani e degli adulti.
Oggi a differenza di un tempo, la vita si è allungata, mentre nel 1920 la vita media era di circa 50 anni e nel 1960 era ancora bassa da collocarci al diciannovesimo posto in Europa ed al ventitreesimo posto nel mondo.
Inoltre con una speranza di vita di 84,8 anni l’Italia è al terzo posto tra i 96 paesi che compongono lo scacchiere internazionale dopo il Principato di Monaco dove gli uomini raggiungono gli 86 anni e le donne superano addirittura 94 anni.
Come si evince dal libro l’Italia è uno dei paesi più vecchi del mondo in quanto ci sono molti più adulti over sessantacinque che ragazzi con meno di quindici anni e la società postindustriale vedrà la progressiva avanzata degli over sessanta sia nel mondo del lavoro, sia in quello della ricchezza del potere.
Il libro affronta anche i mutamenti epocali della società attuale le nuove scoperte tecnologiche e soprattutto i diversi stili di vita sia dei giovani, sia degli anziani che rappresentano un’indeclinabile risorsa per i figli e non solo un problema come qualcuno li considera, ed il passaggio dalla società agricola a quella industriale e successivamente a quella post- industriale.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo