|
Le Nonne Chef e le tradizioni alimentari nell'antichità |
---|
21/12/2018 | Il 2018 è stato l’anno internazionale del cibo italiano e il 2019 incoronerà Matera Capitale della Cultura Europea, appuntamento domani, 22 dicembre, dalle ore 17.30, al Museo Archeologico della Siritide di Policoro per una giornata dedicata al CIBO aspettando l'anno che verrà.
Un programma ricco di attività per celebrare uno dei grandi tesori nazionali italiani, vale a dire la tradizione alimentare. Il Polo Museale della Basilicata ha allestito un apposito percorso per raccontare il cibo nell'antichità in una visita guidata dagli archeologi Domenico Asprella e Martino Iannibelli.
A conferma di come vi sia una continuità con le tradizioni di epoca antica, per l’occasione, si esporrà un recipiente destinato alla cottura dei cibi in Magna Grecia e in Enotria.
In una sala attrezzata si svolgeranno le attività rivolte ai più piccoli e mirate a divulgare la cucina tradizionale. Insieme ai partecipanti dei laboratori, dotati di mattarelli, ferretti e “schkanaturë”, le Nonne-Chef, cuoche contadine – pensionate dei laboratori intergenerazionali promossi dall'associazione I Colori dell'Anima e Orto Sociale, prepareranno la “pasta di casa” in particolare le "lagane".
A margine con i prodotti delle aziende Battifarano Vini, Suà Maestà, Arte Casearia, Panificio Grimaldi, Agrobio - Sosteria Agricola, Az. Agricola La Rocca Concetta Cecilia sarà realizzato un mini-percorso enogastronomico con le tipicità locali e una degustazione coordinata dalla sala ricevimenti Villa Cirigliano.
Per l'occasione lo chef Mario De Muro preparerà "lagane con i ceci", un piatto rappresentativo della dieta mediterranea e dalle radici antiche, lasciatoci in ere
dità dalla Magna Grecia, dal poeta Orazio nelle sue satire e dal celebre
gastronomo Apicio.
Un’occasione importante per valorizzare e mettere a sistema le tante e straordinarie eccellenze del MetapontinoK; un grande investimento d'immagine che il Polo Museale di Basilicata, e in particolare il Museo Archeologico della Siritide, concede all'agricoltura lucana che chiude con “gusto” un 2018 dedicato al CIBO, per aprire il 2019 con il ruolo centrale di Matera per una promozione turistica capace di mettere in rete arte, paesaggio, cultura.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'
Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni
Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience
La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|