|
|
| La Proloco di Francavilla ha promosso il progetto RADIC’E’ IL FILO DELLA MEMORIA |
|---|
20/12/2018 | Riprendere le radici “significa riprendere l’appartenenza a un popolo”, senza le radici non si può vivere: “un popolo senza radici o che lascia perdere le radici, è un popolo ammalato (papa Francesco)”
Ritrovare, riscoprire le proprie radici è prendere la forza per andare avanti, la forza per dare frutto.
Sono stati i giovani i protagonisti del progetto “ RADIC’E’ ”. Sono stati loro a raccontare la cultura, le genti, le storie dei luoghi e di coloro che li hanno vissuti.
Il progetto-concorso, infatti è stato rivolto agli studenti dell’ Istituto “Don Bosco”. I ragazzi hanno avuto la possibilità di raccontare i luoghi e le storie del paese ove opera la Pro Loco, per mezzo di disegni in bianco e nero o colori. I disegni sono un mezzo per lasciare, ancora una volta nel tempo, le tracce del nostro passato, attraverso lo sguardo giovane e curioso dei nostri ragazzi.
Uno degli obiettivi è stato quello di sensibilizzare i ragazzi frequentanti le locali scuole al fine di renderli protagonisti per la promozione del loro stesso territorio e soprattutto guidarli ad apprezzare e valorizzare il proprio territorio sotto la guida esperta dei loro insegnanti. Tutti i loro lavori saranno scannerizzati e pubblicizzati sui social, sul sito web della Pro Loco e su un App per telefoni Android.
Un’ apposita commissione, formata da persone qualificate si è riunita presso i locali della canonica non avendo la Pro loco una sede propria, ha selezionato i dodici migliori lavori. Tali elaborati saranno utilizzati per rappresentare i dodici mesi dell’anno del calendario 2019 che sarà messo a disposizione delle attività, associazioni, enti, autorità del paese. In questo modo si rafforzerà il senso di appartenenza alla comunità e l’ immagine della comunità agli occhi dei turisti che troveranno ovunque il calendario storico del paese.
L' idea in seno alla Pro Loco di Francavilla è nata dall’esigenza di riportare in superficie quelle tradizioni comuni a tutti i paesi del nostro meridione che costituiscono un patrimonio molto ricco e originale.
L’ obiettivo principale è quello di valorizzare il percorso formativo dei ragazzi, consolidando il senso comune di appartenenza ad una comunità che affonda le RADICI nella storia, oltre che svolgere un’ azione di promozione turistica del territorio.
Il progetto è stato presentato a settembre alla scuola e, una volta approvato dagli organi collegiali, è stato realizzato nei mesi di ottobre, novembre. Le maestre hanno guidato, sapientemente e con grande professionalità, gli scolari che hanno voluto partecipare stimolando, in loro, la fantasia e il ricordo della storia del nostro bel paese.
La commissione ha avuto grosse difficoltà nel selezionare, tra centinaia di disegni tutti meritevoli di considerazione, i dodici disegni che andranno a formare il calendario Proloco 2019.
Alla scuola media, alla quale va il riconoscimento di tutta la nostra associazione, verranno assegnati buoni acquisto di materiale utile all’ attività didattica per un valore complessivo di 300€ da spendere nei negozi di Francavilla.
I nostri ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno reso possibile questo ulteriore traguardo della Proloco: la dirigente scolastica che si è dimostrata immediatamente sensibile ad accogliere il progetto e a concederci la collaborazione, il collegio dei docenti della scuola, le maestre, la commissione (Antonio Grimaldi, Carmelina Lofrano, Mimmo Bia) che si è messa a disposizione nel delicato e non facile compito di selezione degli elaborati, al parroco don Franco Lacanna che ha messo a disposizione i locali della parrocchia per le riunioni della commissione.
La Proloco, molto attiva sul territorio, ha già in cantiere un prossimo progetto da realizzare con il coinvolgimento dei bambini e degli anziani che rappresentano due momenti della debolezza dell’ uomo e che necessitano di profonda considerazione per il significato sociale che essi rivestono.
Questo è il modo di intendere la società da parte della Proloco: “Le persone prima di tutto.”
Il Presidente Fernando Antonio Chiurazzi
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|