HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coord.Naz.le Diritti Umani esprime solidarietà al Dott. Nicola Gratteri

20/12/2018

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani vuole esprimere profonda solidarietà e stima dei suoi sostenitori al Dott. Nicola Gratteri per il Suo operato e per la Sua lotta quotidiana nei confronti del malaffare e della delinquenza.
E’ nota l’opinione del Dottore Gratteri in merito al ruolo determinante della scuola nella diffusione della cultura della legalità. La condividiamo da sempre e in più occasioni non abbiamo mancato di sottolineare il contributo fondamentale che gli insegnanti possono e debbono dare nella loro opera quotidiana a contatto con le giovani generazioni cui vanno trasmessi valori fondamentali quali l’onestà, il senso del dovere , la solidarietà, il rispetto delle regole, per un futuro costruttivo e operoso all’insegna del rispetto imprescindibile dei diritti di ogni Uomo.
Per questo motivo, già qualche tempo fa , il Coordinamento, da sempre impegnato a fianco degli studenti in un’opera di diffusione capillare e quotidiana della cultura della legalità, a proprio di recente promosso una manifestazione nazionale intitolata “Insieme per la Legalità. Incontro con Giovanni Impastato”. Riteniamo da sempre fondamentale la tematica dell’educazione alla legalità e le giovani generazioni hanno bisogno, mediante l’azione sinergica delle famiglie, della scuola e dello Stato di improntare la loro crescita morale e culturale sulle solide basi. Qualche mese fa, il Coordinamento ha rivolto a tutti gli onorevoli e senatori della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati e del Senato un appello affinché venga potenziato il ruolo dei docenti di discipline giuridiche in tutte le scuole per potenziare l’approfondimento di tali argomenti. Ci auguriamo vivamente che le nostre istanze vengano accolte quanto prima.
Prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo