HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una nuova fase degli scavi archeologici dell’area ‘Tempa Rossa’

17/12/2018

Sono ripresi gli scavi archeologici sui siti scoperti durante la passata fase di realizzazione del Progetto Tempa Rossa nella valle del Sauro. In particolare gli scavi e le indagini archeologiche riguardano una grande villa romana ritrovata nel territorio di Guardia Perticara che si estende per circa 1000 m². L’Insediamento rurale, costruito in epoca romana, è articolato in diverse fasi di vita che dall’età repubblicana (III-II secolo a.C.) giungono all’alto medioevo (VII-VIII sec. d.C.).
Gli scavi e le indagini avviate coinvolgeranno dalle sette alle dodici persone tra archeologi e tecnici specializzati. Tutti i lavori vengono svolti con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata secondo le norme vigenti sull’archeologia preventiva.
«Le attività di archeologia preventiva nell’area di Tempa Rossa sui cantieri Total E & P S.p.A. – dichiara il Soprintendente arch. Francesco Canestrini – hanno permesso di effettuare scoperte straordinarie, grazie alle quali è stata fatta luce su numerosi aspetti del popolamento antico nell’area. Alcuni dei ritrovamenti più interessanti sono stati al centro di diversi progetti di valorizzazione: il più importante sarà oggetto di un’imminente mostra a San Gimignano (Siena), dal titolo “Tra Etruria e Magna Grecia. Aristocrazie lucane nella valle del Sauro”, dove verranno esposti, a partire dal 16 dicembre, i corredi di due tombe principesche lucane scoperte durante i lavori di Tempa Rossa. Tra le attività in corso, di particolare importanza le indagini sulla villa romana di località Tempa di Fabio a Guardia Perticara».
Nel corso dei lavori del progetto Tempa Rossa, dal 2008 ad oggi sono stati eseguiti 51 interventi di scavo, sono stati scoperti 45 siti riconducibili all’età del ferro e ai periodi lucano, romano e medioevale. Sono state inoltre identificate capanne, percorsi, necropoli, fattorie, calcare e una villa rustica di elevato pregio storico-culturale.
Le tombe, soprattutto, ricche di corredi funerari hanno restituito ingente materiale di pregio, restaurato e conservato presso i musei di Metaponto e Policoro. Tra i reperti recuperati, il più importante è il Cratere a volute a figure rosse attribuito al pittore del primato (vedi foto).
I cantieri importanti e di grande interesse hanno ricevuto negli anni numerose visite di esperti, archeologi e studenti.
Le importanti scoperte sono state oggetto di divulgazioni quali Giornate FAI, Mostre, pubblicazioni scientifiche, Congressi internazionali, tra cui il convegno di Studi sulla Magna Grecia a Taranto.
Sul cantiere di Tempa Rossa hanno lavorato contemporaneamente archeologi e maestranze specializzate fino ad un massimo di 40 unità per anno e le imprese lucane accreditate per le attività di scavo stratigrafico hanno sempre dimostrato grande professionalità.
Terminata la fase di scavo stratigrafico che è stata riavviata, si procederà, nei casi più rilevanti, con le attività di valorizzazione e fruizione dei siti.
Tutte queste iniziative si inquadrano tra quelle previste dalla normativa vigente in materia di archeologia preventiva e si inseriscono nel quadro delle attività di sviluppo sostenibile intraprese dalla Total.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo